Archive
Back to homepageIl grano duro non tradisce e rimane la coltura numero 1 in Italia
Siamo sempre a 1,2 milioni di ettari investiti anche nel 2017, e così il tanto discusso grano duro rimane la principale coltura italiana, seminata da nord a sud. Le rese 2017 sono state mediamente buone, ma il dato più eclatante è
Read MoreIrrigazione sostenibile: quanto costano le ali articolate a pivot o ad avanzamento frontale
Non ci sono solo le “megamacchine” da 800 metri e più, ma esistono anche soluzioni più piccole di 100 metri, di lunghezza e molto versatili quindi adatte alla conformazione dei nostri campi. Stiamo parlando delle ali articolate, meglio note come
Read MoreL’orzo ibrido va concimato presto, all’uscita dall’inverno. Ma con quali concimi?
L’orzo ibrido dimostra elevate potenzialità produttive e quindi sta interessando sempre di più quella parte di agricoltori che vuole, giustamente, valutare delle novità da piantare sulla propria terra. Ma il superiore vigore vegetativo dell’orzo ibrido, che si manifesta con un
Read MoreMais ogm: la Corte di giustizia UE riabilita le semine clandestine
L’agricoltore Giorgio Fidenato e un gruppo di suoi colleghi friulani avevano sfidato i divieti italiani, coltivando nel 2014 il mais biotech Monsanto Mon 810 e subendo le conseguenze di un procedimento penale da parte del Tribunale di Udine. Ma la Corte
Read MoreLa minima lavorazione parte bene alla Corte Parolara. Ora tocca ai sistemi di precisione
Nessun calo di produzione Quali sono stati i risultati produttivi di quest’anno? «Sui 6,35 ettari dove applichiamo la misura 10 del Psr, con un solo passaggio di coltivatore CTC prima della semina abbiamo prodotto 28,8 ql/ha. Sui 10 ettari dopo
Read MoreCircolazione stradale trattori: come comportarsi con le attrezzature portate e semiportate
Il servizio tecnico del CAI (Confederazione Agromeccanici e Agricoltori Italiani) ricorda alcune informazioni utili riguardo la circolazione stradale delle attrezzature portate e semi-portate. Sono “portate” le attrezzature agganciati agli “appositi attacchi” e non solo ai sollevatori, che scaricano tutto il
Read MoreSpandiconcime colabrodo in Italia: è ora di investire, anziché spendere inutilmente sul trattore nuovo
Il mercato dei trattori sta riprendendo fiato e questo è un segnale preoccupante, perché significa che l’agricoltore ancora una volta non individua le priorità. Quali priorità? Basta guardarsi attorno e valutare come siamo messi con gli spandiconcime o con le botti per
Read MoreCome coltivare il frumento biologico: dall’apporto di azoto alla difesa da infestanti e attacchi fungini
Quando si vende il prezzo di mercato è più alto di quello convenzionale, ma non c’è dubbio che le rese sono inferiori: tuttavia il frumento biologico continua a raccogliere consensi tra gli agricoltori, ma anche in questo caso è sempre
Read MoreDiserbo cereali a paglia: un nuovo prodotto a basso dosaggio efficace contro le infestanti resistenti
Chi semina frumento tenero, frumento duro, orzo, triticale o farro è sempre più preoccupato per lo sviluppo di popolazioni di infestanti resistenti agli erbicidi più comunemente usati. Il caso più eclatante riguarda il papavero, che dimostra di non essere più sensibile
Read MoreIl mais su strip-till e minima produce come sull’arato al Pag di Acquafredda
Anche il secondo anno del Pag (Progetto Agronomico Globale), realizzato da Kverneland Group Italia con la collaborazione di Dekalb presso l’azienda Cavazzini di Acquafredda (Brescia) per confrontare l’agricoltura conservativa con le tecniche tradizionali, conferma che la minima lavorazione effettuata con
Read More