Archive
Back to homepageIl Nobel al Crispr è una grande opportunità per l’agricoltura
Il Nobel per la chimica è stato conferito nei giorni scorsi alle due ricercatrici Jennifer Doudna ed Emmanuelle Charpentier, che hanno scoperto il Crispr, un formidabile “bisturi genetico” che opera come un “taglia e cuci” del dna, il codice genetico
Read More17 miliardi di euro dall’Europa per l’agricoltura, ma il Mipaaf ha solo idee generiche su come usarli
Chissà se li vedremo mai, i tanto sbandierati 209 miliardi di euro del Recovery Fund stanziati, per ora solo nelle buone intenzioni, dall’Europa a favore del nostro paese falcidiato dal Covid. Ammesso che li avremo, ogni ministero ha fatto recapitare
Read MoreDalle ceneri di Federconsorzi nasce Consorzi Agrari d’Italia (Cai)
Tanti di coloro che ci leggono ricorderanno quel 17 giugno del 1991, quando al cospetto dei massimi vertici dello Stato e dell’allora presidente di Coldiretti, il potentissimo Arcangelo Lobianco, il ministro Giovanni Goria provvide al commissariamento della Federconsorzi. Il mondo
Read MoreCentenario Confagricoltura: dai politici solo parole e nessun piano concreto
Le passerelle piacciono tanto ai nostri politici, che hanno così l’ennesima occasione per spargere qua e là nell’etere tante belle parole e tante belle promesse, senza però mai indicare qualcosa di concreto e i tempi per realizzarlo. È successo ancora
Read MoreMiglio e grano saraceno, un buon reddito dalle colture alternative in filiera
Diversificare deve diventare l’imperativo per gli imprenditori agricoli che vogliono continuare a stare sul mercato, per riuscire a cogliere le tante opportunità che provengono dalle nuove richieste dei consumatori. Sì, perché il mercato è in grande fermento e oggi chi
Read MoreFondo mais e soia, con chi sottoscrivere il contratto triennale per ottenere 100 euro/ha
11 milioni di euro (divisi in parti uguali tra il 2020 e il 2021) per la filiera del mais e 9 milioni di euro (divisi in pari uguali tra il 2020 e il 2021) per legumi e soia: significano circa
Read MoreAffitto terreni agricoli, cosa conviene fare con la nuova Pac 2023-2027
La nuova Pac partirà dal 1° gennaio 2023. Nel frattempo, cosa conviene fare con i contratti di affitto di terra e titoli? Quale durata di contratto conviene? Molti contratti in essere scadono nel 2020, generalmente il 10 novembre oppure a
Read MoreGrano duro, le varietà più adatte per fare produzione biologica
Le prove varietali nazionali delle varietà coordinate dal Crea-iT di Roma riguardano da molti anni anche il grano duro biologico. Non esistono varietà selezionate per questo regime; tuttavia dalle prove di confronto che sono state realizzate in dieci località del
Read MoreGrano, come gestire la concimazione azotata senza dimenticare fosforo e potassio
La ricetta non può essere unica, perché ci sono zone dove si fanno 70-90 ql/ha e zone dove ci si ferma a 30-40 ql/ha. Tuttavia le linee guida di buona pratica agricola per una gestione oculata dei fertilizzanti sui grani
Read MoreLetto di semina su terreni argillosi: se si applica la minima lavorazione, occorre flessibilità nelle decisioni
Chi legge i miei articoli sa bene che per me l’aratro è l’ultima carta da giocare, dal momento che da molti anni applico su tutti i tipi di terreno la minima lavorazione, con risultati economici sempre superiori a quelli che
Read More