Agrofarmaci e Fertilizzanti
Back to homepageParte il controllo obbligatorio delle irroratrici utilizzate dai contoterzisti
Il Piano Agricolo Nazionale (PAN) sull’impiego dei fitofarmaci prevede diversi adempimenti, e tra questi la verifica funzionale delle irroratrici che deve essere effettuata entro il 26 novembre 2014 se le macchine sono utilizzate dai contoterzisti ed entro il 26 novembre
Read MoreIrroratrici e ugelli: le scelte ecosostenibili
Secondo la direttiva UE n. 128 per l’uso sostenibile degli agrofarmaci, in estrema sintesi le irroratrici considerate “amiche dell’ambiente” devono: 1) avere dispositivi di comando e di controllo dell’erogazione azionabili dal posto di guida; 2) facilitare il preciso riempimento e
Read MoreAnalisi fertilità terreno: quali effettuare e perché
Un piano di fertilizzazione sostenibile, cioè che apporti una quantità di nutrienti calibrata in funzione delle asportazioni delle colture, non può prescindere dall’analisi fisica e chimica del terreno che deve effettuarsi ogni anno, soprattutto se l’azienda agricola non dispone di
Read MoreGestione sostenibile degli agrofarmaci: le nuove regole europee
Difesa integrata obbligatoria, formazione per gli agricoltori, utilizzatori e controllo periodico funzionale delle irroratrici: sono solo le principali norme introdotte dal PAN (Piano di Azione Nazionale), che in Italia recepisce la direttiva UE n. 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Sono
Read MoreAgrofarmaci, cambiano le regole sul Registro dei trattamenti fitosanitari
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo che rende operativa la direttiva europea n. 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, in Italia cambiano alcune regole sul Registro aziendale dei trattamenti fitosanitari. Che cos’è il Registro dei trattamenti fitosanitari Il Registro dei
Read MoreSpandiconcime, meglio puntare sui modelli a due dischi
La Commissione europea ha stimato in circa 1 milione di tonnellate all’anno, pari ad oltre 500 milioni di euro, la quantità di azoto che non va a bersaglio a causa di modalità applicative inadeguate (Balsari 2011). È quindi bene correre
Read More