Agrofarmaci e Fertilizzanti
Back to homepageDiserbo grano, il nuovo Activ completa la famiglia Atlantis
Il grano, tenero e duro, sta vivendo un momento di svolta con l’affermazione anno dopo anno di percorsi agronomici e scelte varietali sempre più indirizzate alle richieste dei trasformatori ma anche dei consumatori, i quali finalmente dimostrano di essere disposti
Read MoreGrano duro, l’azoto è indispensabile: lo confermano 16 anni di prove
L’argomento darà adito a molte critiche, dal momento che i prezzi di mercato non sono allettanti, ma non c’è alcun dubbio sul fatto che se si vuole produrre e puntare alla qualità, non si deve risparmiare sull’azoto. Invece di questi
Read MoreLopinto: ”Con Geospread una concimazione perfetta, omogenea e senza sprechi”
Francesco Saverio Lopinto nella sua masseria di Melfi in Basilicata è un agricoltore innovatore da parecchi anni; basti pensare che da vent’anni adotta la semina su sodo, avendo constatato un progressivo aumento della sostanza organica dei suoi terreni e quindi
Read MoreAzoto stabilizzato e azoto a rilascio controllato: qual è la differenza e come si usano
I cambiamenti climatici e l’impiego di nuove forme di preparazione del letto di semina, con il sodo o la minima lavorazione, determinano modifiche operative anche nell’uso dei fertilizzanti in agricoltura. Il concime più utilizzato per le colture estensive è l’urea,
Read MoreFertirrigare il mais con 100% digestato: la novità sostenibile di Netafim
Ci sono voluti molti anni di studio e di prove in pieno campo con diversi tipi di digestati, bovini e suini, per arrivare finalmente alla soluzione. Oggi, grazie alla soluzione “100% Digestato” di Netafim, presentata nel corso di una manifestazione
Read MoreMais, diserbo in pre-emergenza con botte iXtra+iXter e nuovo erbicida Adengo Xtra
Il giorno successivo la semina del mais sui campi della Kverneland Academy 2019 (vedi articolo) è stato effettuato il diserbo di pre-emergenza con la doppia botte Kverneland iXter – iXtra, la nuova formulazione Adengo Xtra di BayerCropScience e il Roundup Platinum.
Read MoreDiserbo mais in post-emergenza: quando è opportuno il trattamento unico
Ogni annata ha la sua storia, ma è ormai consuetudine che a causa di andamenti climatici sfavorevoli, le infestanti perenni e annuali sfuggano ai trattamenti di diserbo di pre-emergenza del mais. Così è necessario ricorrere al trattamento di post-emergenza che,
Read MoreMais zootecnico, il biocontrollo dell’Aspergillus con il suo nemico naturale
Le aflatossine del mais – ma solo per quello da granella, pastone e insilato destinato all’uso zootecnico – possono essere combattute con un metodo “biologico” e naturale: il prodotto si chiama AF-X1 ed è commercializzato da Pioneer. Si tratta di
Read MoreI biostimolanti riducono gli stress e aumentano la produzione di mais e soia
I biostimolanti sono prodotti contenenti sostanze umiche, estratti di alghe, idrolizzati proteici e microrganismi benefici, che applicati alle colture agricole stimolano tutti quei processi naturali che migliorano l’efficienza di assorbimento dei nutrienti e la tolleranza agli stress ambientali. Le virtù
Read MoreDiserbo soia: al bando Linuron e Oxadiazon, ma arrivano due novità
Per il diserbo della soia, la revoca di due sostanze attive storiche come il Linuron e l’Oxadiazon viene compensata dall’arrivo del nuovo FoxProDuo per il diserbo di pre-emergenza che si affianca a Valley di post-emergenza, entrambi a base di bifenox
Read More