Tecniche di Lavorazione
Back to homepageIl sodo migliora il terreno: i numeri
Tre anni di prove della Facoltà di agraria dell’università di Piacenza (Vincenzo Tabaglio e collaboratori) confermano che rispetto alla tradizionale aratura con rivoltamento della fetta, le lavorazioni conservative (sodo e minima lavorazione) portano benefici tangibili e misurabili ai nostri terreni.
Read MoreQualidisc T: l’erpice a dischi compatto e versatile
Il Kverneland Qualidisc T è un erpice a dischi trainato che attira l’attenzione per la tipologia costruttiva che lo distingue da tutti gli altri presenti sul mercato, soprattutto per la sua compattezza. Ha una larghezza di lavoro tra i 3 e
Read MoreLa gestione sostenibile del terreno: la minima lavorazione
Gestione del terreno, uso dell’acqua di irrigazione, distribuzione di agrofarmaci e fertilizzanti: sono le tre principali aree operative dove l’agricoltore può mettere in pratica i criteri di sostenibilità che vengono indicati dalla nuova PAC 2014-2020. In questo articolo ci concentreremo
Read MoreI benefici delle cover crops per il suolo e le colture
La gestione sostenibile dei terreni agricoli prevede la pratica della minima lavorazione, che ha tre regole molto semplici, già illustrate in un precedente articolo (clicca qui per leggerlo). La terza regola prevede l’utilizzo delle cover crops. Le imprese agricole che
Read MoreCos’è lo strip-till, la lavorazione a strisce del terreno
È la nuova frontiera della minima lavorazione, un sistema ideato tanti anni fa negli Usa e che oggi sta incontrando enorme interesse in Italia grazie all’arrivo di attrezzature finalmente capaci di operare la lavorazione a strisce anche sui nostri terreni
Read More