Posts From Roberto Bartolini
Back to homepage
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Alessandro Rossi: ‘Diventare contoterzisti per innovare con poca terra’
Dalla monocoltura di mais alla rotazione con orzo, soia di secondo raccolto e medica. Alessandro Rossi, agricoltore e contoterzista di Castiglione delle Stiviere (Mantova), è già in linea con la nuova Pac 2015-2020: «Solo con il mais – ci spiega – i conti
Read MoreI benefici delle cover crops per il suolo e le colture
La gestione sostenibile dei terreni agricoli prevede la pratica della minima lavorazione, che ha tre regole molto semplici, già illustrate in un precedente articolo (clicca qui per leggerlo). La terza regola prevede l’utilizzo delle cover crops. Le imprese agricole che
Read MoreLa nuova PAC 2014-2020: tutte le novità e le risposte
Con l’entrata in vigore della nuova PAC 2014-2020, saranno numerose le novità per gli agricoltori italiani. Tra queste, spiccano alcuni concetti chiave: i pagamenti diretti, il greening, l’agricoltore attivo e sostenibile. In questo articolo, presentiamo tutte le novità della PAC
Read MorePAC 2014-2020, come cambiano i pagamenti diretti
Con la nuova PAC 2014-2020, i pagamenti diretti diminuiranno tra il 30% e il 40%. Questo significa che le imprese agricole potranno contare molto di meno, rispetto al passato, sulla loro posizione: in altre parole, non riceveranno contributi economici solo
Read MoreSpandiconcime, meglio puntare sui modelli a due dischi
La Commissione europea ha stimato in circa 1 milione di tonnellate all’anno, pari ad oltre 500 milioni di euro, la quantità di azoto che non va a bersaglio a causa di modalità applicative inadeguate (Balsari 2011). È quindi bene correre
Read More