Posts From Roberto Bartolini
Back to homepage
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Recovery Fund, qualcuno dica a Conte che l’agricoltura deve essere protagonista
La Commissione europea ha detto chiaro e tondo che i 209 miliardi di euro che spettano all’Italia dal famoso Recovery Fund o Next Generation che dir si voglia, sono dedicati a progetti che riguardano sei settori di intervento strategici: Digitalizzazione
Read MoreSe l’UE ha promosso il vaccino anti-Covid, deve anche togliere il veto alle piante biotech
Tutti pronti per iniettarsi i vaccini contro il Covid-19? Lo sapete che ci inoculeremo, almeno con i primi che arrivano, un pezzo di RNA messaggero che ordinerà al nostro patrimonio genetico di produrre la famosa proteina che annienta il virus?
Read MoreLa bulatura: traseminare il trifoglio nel grano duro per ridurre diserbi ed emissioni dannose
Le numerose virtù delle leguminose sono ben note agli agricoltori, ma alcune di esse lo sono meno. Eppure, proprio le virtù meno conosciute diventano strategiche quando si ragiona di una possibile riduzione dei diserbanti e delle emissioni di gas serra.
Read More“Una Pac sempre più verde”: le risposte ai lettori
Il nostro articolo “Agricoltori, non abbiate paura di una Pac sempre più verde” ha scatenato decine di commenti sulla nostra pagina Facebook e per questo ringraziamo tutti coloro che hanno espresso le loro opinioni. Per esigenze di sintesi, riportiamo solo
Read MoreGrano Armando, il successo nasce da accordi trasparenti dove tutti ci guadagnano
«Gli agricoltori sono individualisti e autoreferenziali, non vogliono collaborare, non accettano i contratti e subiscono inermi la volatilità dei prezzi. Gli industriali miopi ne approfittano per lucrare una marginalità nel breve periodo. Ma questo atteggiamento è fallimentare per entrambi. Collaborare
Read MoreAgricoltori, non abbiate paura di una Pac sempre più verde
Il 50% del budget della prossima Pac, che prenderà avvio il 1° gennaio 2023, verrà destinato agli eco-schemi (20% del budget del primo pilastro) e alle misure agro-ambientali (30% del budget del secondo pilastro). Questa è la decisione finale del
Read MorePsr, 680 milioni a rischio se non li spendiamo entro un mese
Ancora una volta l’incapacità di programmare l’uscita dei bandi per l’utilizzo dei fondi europei relativi ai Psr costringerà alcune Regioni a restituire molti soldi a Bruxelles. La scadenza è fissata tra poche settimane, cioè il 31 dicembre 2020, e nove
Read MoreCercasi esperti in agricoltura digitale: le Regioni imparino dall’Emilia-Romagna
Tutti i giorni ribadiamo che l’agricoltura 4.0, cioè quella digitale in senso lato, non è più una moda o una scelta di singoli illuminati, bensì è la sola agricoltura che ha un futuro economicamente sostenibile, da tutti i punti di
Read MoreNuova Pac: l’agricoltura biologica continua a crescere, ma occorre un giusto equilibrio con la produzione convenzionale
Con la nuova Pac, la Commissione europea entro il 2030 vuole perseguire i seguenti obiettivi: Aumentare la superficie dell’agricoltura biologica dall’attuale 7,5% al 25% di tutta la terra coltivata in Europa. Ridurre l’uso dei fitofarmaci del 50% rispetto a oggi.
Read MoreSi possono abbattere le emissioni dannose e continuare a fare agricoltura di qualità
«L’agricoltura, ridando centralità al suolo, diffondendo la digestione anaerobica, promuovendo la fertilizzazione organica e favorendo l’innovazione tecnologica, è in grado di abbattere le emissioni continuando a fare coltivazioni di qualità. Questo percorso si può e si deve fare, con una
Read More