Posts From Roberto Bartolini
Back to homepage
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Serve l’occhio vigile del Ministero sulle Regioni, altrimenti la nuova Pac sarà un flop
Il pessimo stato di avanzamento della spesa dei PSR 2014-2020 mette in rilievo due fatti: La cronica incapacità del nostro paese di utilizzare al meglio le risorse che l’Europa ci mette a disposizione. Il forte divario di efficienza e di
Read MoreGrano duro: sappiamo produrre qualità e finalmente c’è anche il prezzo
Piazza di Bologna. Estate 2019: il prezzo del grano duro è di 267 euro/t. Estate 2020: il prezzo del grano duro sale a 299 euro/t. Piazza di Foggia. Estate 2019: il prezzo del grano duro è di 284 euro/t. Estate
Read MoreIl digitale 4.0 fa decollare le imprese agricole, ma occorre investire in formazione
Lo certifica una recente indagine del Censis: dove internet viene più utilizzato dalle imprese, il prodotto interno lordo è più alto. Ma l’Italia è ancora ultima in Europa per competenze digitali. In agricoltura le cose non vanno molto meglio, anche
Read MoreAgricoltura: dopo un’annata buona per tutti, non fermate la corsa all’innovazione
Attraverso ogni giorno le campagne italiane, visito le aziende agricole dal 1978 e so bene che dopo un’annata come il 2020, mediamente ottima per i prezzi e la qualità dei raccolti e buona per le produzioni, in molti diranno: «Altro
Read MoreLa Pac 2021 parte col regime transitorio. Tutto quello che c’è da sapere
La nuova Pac partirà il 1° gennaio 2023, quindi abbiamo di fronte due anni di regime transitorio, che partirà dal 1° gennaio 2021. In questo articolo illustriamo tutto quello che c’è da sapere su titoli, pagamenti diretti, aiuti accoppiati, riserva
Read MoreAgricoltura, a chi spettano i 6 mesi di esonero contributivo e cosa succede a chi ha già pagato
426 milioni di euro previsti dal “decreto rilancio” sono stati destinati ai principali settori agroalimentari per un esonero straordinario dai versamenti dei contributi previdenziali e assistenziali a carico dei datori di lavoro per il periodo 1° gennaio 2020 – 30
Read MoreNuova Pac, tagli ridotti grazie a nuovi stanziamenti per Covid-19
L’Europa ha trovato la quadra e ha stabilito il “Quadro finanziario pluriennale” (Qfp) per il periodo 2021-2027, dove rientrano anche i sostegni per l’agricoltura attraverso la Pac. Grazie ai fondi aggiuntivi per far fronte alla crisi dovuta al Covid-19, i
Read MoreOrzo, le migliori varietà per chi semina (nonostante l’annata difficile)
Archiviato un 2020 non positivo per il nostro orzo, a causa di un meteo sfavorevole sin dalla semina e in seguito per una eccezionale siccità, diamo uno sguardo alla scelta varietale per le prossime semine. I dati di confronto varietale
Read MorePSR, una montagna di soldi per l’agricoltura che non riusciamo a spendere
Disorganizzazione, pressapochismo, lentezze burocratiche, mancanza di informazioni: il ben noto male italico di non riuscire a spendere i soldi che piovono dall’Europa colpisce ancora. Nel periodo 2014-2020 i Piani di sviluppo rurale (Psr) hanno avuto una dotazione di quasi 21
Read MoreFrumento tenero, ecco le varietà consigliate dalle prove di confronto nazionali
La scelta della varietà giusta costituisce le fondamenta del corretto percorso colturale, pertanto da anni sosteniamo che il bravo agricoltore deve destinare anche solo una piccola parte della sua azienda alle prove di varietà che non conosce. Ma quali provare
Read More