Depositi gasolio agricolo, posticipato il divieto di installare le vecchie vasche

Con un nuovo decreto legislativo è stato posticipato al 5 settembre 2018 il divieto di vendere o installare nuovi serbatoi di gasolio agricolo con la vecchia “vasca”, dal momento che un provvedimento ministeriale del 2017 aveva aumentato la capacità della vasca di contenimento sottostante i contenitori per lo stoccaggio del gasolio dal 50 al 110% della loro capacità teorica.
Dunque sino al 5 settembre prossimo i serbatoi in uso continuano ad andare bene, mentre chi detiene depositi di liquidi infiammabili con capacità superiore a determinati limiti (6000 litri per gli agricoltori e 1000 litri per tutti gli altri) deve presentare la Scia ai Vigili del Fuoco.
I requisiti da rispettare
Oltre alla capacità della vasca di contenimento, il serbatoio deve avere un limitatore di carico capace di bloccare il riempimento del fusto al 90% della sua capacità geometrica.
La pompa di erogazione deve possedere un dispositivo di blocco per evitare il funzionamento a secco e il surriscaldamento del motore.
La valvola di sfiato deve essere posta a un’altezza di almeno 2,40 metri.
Il maggior volume della vasca di contenimento serve a evitare gli sversamenti accidentali, ma in caso di incendio agevola anche il lavoro dei pompieri.
Tutte le altre notizie sul nuovo provvedimento si trovano nel decreto legislativo del 22/11/2017.
2 commenti
Angela
25 Gennaio 2019 at 2:25 pm
Vorrei sapere un serbatoio di settecento litri senza omologazione del 2002 cosa bisogna fare
vincenzo
29 Gennaio 2019 at 4:46 am
Per le aziende che hanno la sede nei centri urbani come sono le direttive?