La mappatura del suolo alle Colombaie per realizzare le mappe di prescrizione per le dosi variabili

Il progetto Kverneland Group Academy PFE prevede per frumento foraggero e il mais la verifica di tutti i dati produttivi ed economici dopo la semina e la concimazione a dose variabile nelle parcelle dove si applica il “livello di precisione 3”, cioè quello più completo. Questo livello 3 prevede, oltre all’uso della guida automatica e dello spandiconcime Kverneland GEOSPREAD per evitare le sovrapposizioni nelle concimazioni, anche la distribuzione di alcuni mezzi tecnici a dose variabile a seconda delle aree più o meno fertili riscontrate negli appezzamenti attraverso la mappatura del suolo.
In termini tecnici, la mappatura – che è stata eseguita da una slitta trainata da un quad e da successive carotature manuali – si chiama “caratterizzazione integrata del suolo” ed è stata eseguita sui parcelloni del nostro progetto in corso all’azienda Le Colombaie di Visano (Brescia), dalla società Agrisoing (www.agrisoing.eu – tel. 0586 426710 – info@agrisoing.eu), un’azienda che da dieci anni opera in questo specifico settore della precisione e che oggi ha acquisito una esperienza e una affidabilità unici in Italia.
Il risultato dell’indagine georeferenziata a diverse profondità, che evidenzia tessitura e altri parametri, abbinata all’analisi chimica dei campioni prelevati con carotatura in punti strategici, produce delle carte finali sulle quali l’agronomo imposta le diverse strategie agronomiche nel dosaggio dei mezzi tecnici o nella scelta del tipo di gestione del suolo. Cioè le cosiddette mappe di prescrizione, con l’indicazione delle “dosi variabili” in funzione della variabilità finalmente conosciuta nei minimi dettagli dei terreni che si coltivano.
Le mappe di prescrizione realizzate dagli esperti di Kverneland Group Italia, trasferite su una chiavetta usb, sono state caricate direttamente sull’Isomatch Tellus presente sul trattore (o su altro terminale) che a sua volta dialoga con seminatrice e spandiconcime 100% Isobus che eseguono in campo, punto per punto, le indicazioni delle mappe differenziando le dosi.
Nel caso del frumento Ludwig, di cui parleremo nella prossima puntata dedicata al progetto Kverneland Group Academy PFE, la dose di seme è stata differenziata da 230 a 250 kg/ha e la dose di concime Nutrigran TOP S della Scam da 150 a 180 kg/ha.







