Archive
Back to homepageSpeziali, servizi d’avanguardia anche per l’agroalimentare
Diversificare l’offerta delle attività del contoterzista, mantenendo sempre alto livello di innovazione nella scelta di macchine, attrezzature, impianti e strutture. Questa la filosofia della storica impresa agricola Speziali, il cui titolare Marco afferma: «Per noi la nuova frontiera è rappresentata
Read MoreIrroratrici e ugelli: le scelte ecosostenibili
Secondo la direttiva UE n. 128 per l’uso sostenibile degli agrofarmaci, in estrema sintesi le irroratrici considerate “amiche dell’ambiente” devono: 1) avere dispositivi di comando e di controllo dell’erogazione azionabili dal posto di guida; 2) facilitare il preciso riempimento e
Read MoreLavorazione combinata alla semina: come funziona
Le macchine combinate per la semina consentono di eseguire una lavorazione contemporanea alla semina su terreno già parzialmente lavorato oppure direttamente su terreno sodo. I principali vantaggi della lavorazione del terreno combinata alla semina sono i seguenti: Preparazione di un buon
Read MoreAnalisi fertilità terreno: quali effettuare e perché
Un piano di fertilizzazione sostenibile, cioè che apporti una quantità di nutrienti calibrata in funzione delle asportazioni delle colture, non può prescindere dall’analisi fisica e chimica del terreno che deve effettuarsi ogni anno, soprattutto se l’azienda agricola non dispone di
Read MoreGestione sostenibile degli agrofarmaci: le nuove regole europee
Difesa integrata obbligatoria, formazione per gli agricoltori, utilizzatori e controllo periodico funzionale delle irroratrici: sono solo le principali norme introdotte dal PAN (Piano di Azione Nazionale), che in Italia recepisce la direttiva UE n. 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci. Sono
Read MoreAgrofarmaci, cambiano le regole sul Registro dei trattamenti fitosanitari
Con l’entrata in vigore del decreto legislativo che rende operativa la direttiva europea n. 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, in Italia cambiano alcune regole sul Registro aziendale dei trattamenti fitosanitari. Che cos’è il Registro dei trattamenti fitosanitari Il Registro dei
Read MoreLe alternative all’aratura: minima lavorazione e semina su sodo
L’eliminazione dell’aratura comporta i seguenti vantaggi: Aumento della porosità canalicolare grazie all’attività dei microrganismi e delle radici, anche delle cover crops o colture di copertura. Aumento della sostanza organica. Maggiore capacità di infiltrazione dell’acqua. Minore scorrimento superficiale. Minore compattamento. Maggiore
Read MoreLa gestione sostenibile del terreno: la minima lavorazione
Gestione del terreno, uso dell’acqua di irrigazione, distribuzione di agrofarmaci e fertilizzanti: sono le tre principali aree operative dove l’agricoltore può mettere in pratica i criteri di sostenibilità che vengono indicati dalla nuova PAC 2014-2020. In questo articolo ci concentreremo
Read MoreAlessandro Rossi: ‘Diventare contoterzisti per innovare con poca terra’
Dalla monocoltura di mais alla rotazione con orzo, soia di secondo raccolto e medica. Alessandro Rossi, agricoltore e contoterzista di Castiglione delle Stiviere (Mantova), è già in linea con la nuova Pac 2015-2020: «Solo con il mais – ci spiega – i conti
Read MoreI benefici delle cover crops per il suolo e le colture
La gestione sostenibile dei terreni agricoli prevede la pratica della minima lavorazione, che ha tre regole molto semplici, già illustrate in un precedente articolo (clicca qui per leggerlo). La terza regola prevede l’utilizzo delle cover crops. Le imprese agricole che
Read More