Archive
Back to homepageIl trasferimento titoli Pac è possibile. Ecco tutti i casi ammessi dalla norma.
Il 10 febbraio 2016 è uscita la circolare Agea n. ACIU 2016.70 del 10/2/2016 che regolamenta le modalità e le procedure di trasferimento titoli Pac. Si tratta di un aspetto molto importante, dato che tanti agricoltori intendono stipulare contratti di affitto
Read MoreÈ nata AOP Latte Italia, che concentra il 10% di tutto il latte italiano
Cinque organizzazioni di produttori lattiero caseari – Agrilatte, Latte Indenne, Santangiolina, Agripiacenza Latte e Piemonte Latte – si sono messe insieme e hanno fondato AOP Latte Italia, la prima aggregazione nazionale con sede a Montichiari (Brescia). AOP Latte Italia concentrerà un milione
Read MorePac: l’affittuario è obbligato a restituire i nuovi titoli, se il proprietario li richiede?
I vecchi titoli della Pac, come noto, sono scaduti il 31 dicembre scorso e quindi, nel caso in cui fossero stati concessi nel 2015 all’affittuario, non esistono più. I nuovi titoli sono stati assegnati a chi aveva la terra nel
Read MoreCresce l’interesse per il sorgo, ma occorre puntare sugli ibridi più produttivi
La rete di prove di confronto tra ibridi di sorgo da granella, realizzata in Italia dal Crea-Qce di Roma, ha fornito i dati relativi ai sei campi realizzati nel 2015. Valutiamo il comportamento del sorgo negli ultimi quattro anni Occorre considerare
Read MorePac e agrotecniche: agricoltori curiosi per l’innovazione, siete invitati al nostro meeting
“Il contoterzista, regista dell’innovazione” (clicca qui per scaricare il programma) è una giornata di divulgazione pratica, molto differente dalla convegnistica tradizionale, che è nata sotto l’insegna del CAI (Coordinamento Agromeccanici Italiani) insieme a Kverneland Group Italia, Dekalb-Monsanto e Sipcam Italia,
Read MoreAffitto terreni e titoli Pac: facciamo chiarezza una volta per tutte
L’affitto di un terreno agricolo è una prassi ben consolidata nella nostra bella Italia agricola, ma non sempre è chiaro a tutti come ci si deve comportare alla luce della nuova Pac. I nuovi titoli assegnati a chi ha fatto
Read MoreSorgo, una coltura rustica a basso impatto, adatta alla granella e all’insilato per stalla e biogas
La si può definire una grande incompresa la coltura del sorgo, che da decenni oscilla tra i 40.000 e i 50.000 ettari coltivati nel nostro paese, senza mai riuscire a diventare stabile negli ordinamenti colturali. In pochi conoscono a fondo
Read MoreSviluppo di attività extra agricole: la Misura 6 dei PSR concede contributi molto interessanti
La Misura 6 dei nuovi PSR, oltre a sostenere i giovani agricoltori (vedi articolo), prevede una sottomisura che concede finanziamenti per realizzare nelle aziende agricole investimenti finalizzati a consentire lo svolgimento di attività complementari a quella agricola, in modo da
Read MoreMais 2016: destinate qualche ettaro dell’azienda per provare i nuovi ibridi emergenti
In agricoltura, innovare significa anche essere finalmente disponibili a fare delle prove con le novità meccaniche, genetiche e chimiche, destinando un po’ di superficie dell’azienda ai nuovi mezzi e ai nuovi percorsi tecnici. Certo, fare questo vuol dire aggiungere altro lavoro, ma chi
Read MoreAcquisto fitofarmaci: occorre l’abilitazione, ma due terzi delle aziende agricole non ce l’ha
Chi effettuerà, essendo in perfetta regola con le nuove normative, i prossimi trattamenti con gli agrofarmaci? Dallo scorso 26 novembre 2015, con l’entrata in vigore del PAN (vedi articolo), possono acquistare e utilizzare in campo gli agrofarmaci solo i produttori
Read More