Archive
Back to homepageCome si svolge il controllo funzionale delle irroratrici nei centri autorizzati
Il 26 novembre 2016 non è tanto lontano ed è il termine ultimo per sottoporre le barre irroratrici al controllo funzionale previsto da un decreto del 2012. E non ci saranno ulteriori deroghe! Quindi chi non lo ha ancora fatto deve
Read MoreCon il piano “Biotecnologie sostenibili” l’Italia torna a occuparsi di miglioramento genetico
Si chiama “Cisgenesi”, che vuol dire introduzione di geni della stessa specie (per esempio da un vitigno a un altro vitigno) per trasmettere fonti di resistenza alle principali avversità oppure caratteristiche nuove dal punto di vista organolettico o nutrizionale. La Cisgenesi
Read More”Piano Nazionale Glifosate Zero: la decisione di Martina è contro l’agricoltura”
La Commissione ambiente del Parlamento europeo ha votato no al rinnovo dell’uso del glifosate in agricoltura. Ora si deve attendere la decisione definitiva di Bruxelles, che può contare anche sull’opposizione al glifosate di Italia, Francia e Olanda. Ricordiamo che l’autorizzazione
Read MoreQuanto valgono i titoli Pac se un agricoltore inizia l’attività nel 2016?
Poniamo il caso di un soggetto che inizia l’attività agricola nel 2016 e non ha presentato domanda di aiuto per i pagamenti diretti del 2015. Come si calcola l’importo dei pagamenti diretti per il 2015, che è l’anno di riferimento
Read MoreFrumento: qual è l’epoca giusta per effettuare i trattamenti contro septoriosi e fusariosi
Ci sono le ruggini e c’è l’oidio, ma non c’è dubbio che i due nemici giurati più pericolosi per i frumenti e gli altri cereali a paglia sono la septoriosi e la fusariosi della spiga. Per avere successo nel combatterli
Read MoreMais: i consigli agronomici per limitare lo sviluppo delle aflatossine nella granella
La redditività di un campo di mais non può prescindere dalla sanità della granella, che è ormai un pre-requisito fondamentale per vendere il proprio raccolto e non subire decurtazioni sul prezzo finale. Ma la diffusione delle micotossine si fa di
Read MoreIl nuovo Pag Kverneland sull’innovazione per mais e soia nell’azienda Cavazzini
PAG vuol dire Progetto Agronomico Globale ed è un’iniziativa di Kverneland Group Italia che porta direttamente in campo l’innovazione agronomica, combinando in maniera ottimale le attrezzature con la genetica, gli agrofarmaci e i fertilizzanti all’insegna dell’agricoltura di precisione. Dunque un pacchetto con
Read MoreIsmea finanzia i giovani che subentrano in azienda agricola o che presentano un progetto di sviluppo
È stato pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 39 del 17 febbraio 2016 il decreto che definisce le misure a favore dell’autoimprenditorialità in agricoltura e del ricambio generazionale. Ismea procederà a breve a definire i regolamenti applicativi. Due chiavi di accesso per i
Read MoreIl girasole è una coltura che può dare reddito, perché il mercato è in forte crescita
La richiesta di girasole esercitata dal mercato è in netto aumento, ma la superficie nel nostro paese è in calo e arriva ad appena 90.000 ettari. In Italia nel 2015 il consumo di olio di girasole è aumentato del 184%, salendo a 587
Read MoreLa slitta che ci fa conoscere meglio il terreno per mettere in campo l’agricoltura di precisione
È un’attrezzatura molto semplice che viene trainata da un quad e riesce a mappare oltre cinquanta ettari di terreno al giorno, percorrendolo avanti e indietro anche se è ricoperto da residui colturali e da infestanti. Si tratta della slitta che ci
Read More