Archive
Back to homepageGrano duro di qualità Armando, i conti tornano: la risposta a chi non crede nei contratti di coltivazione
Più delle chiacchiere e dei preconcetti, valgono i numeri. E nel caso del grano Armando, la filiera del grano duro di alta qualità che fa capo all’industria De Matteis Agroalimentare di Flumeri (Avellino) attiva dal 2010, i risultati economici ottenuti
Read MoreGlifosate: ancora 5 anni di utilizzo in agricoltura? Poi si dovranno cercare valide alternative
L’europarlamento di Bruxelles, con una maggioranza di 355 voti favorevoli e 204 contrari, ha approvato una risoluzione, non vincolante, che chiede di non rinnovare la licenza d’uso del glifosate, in scadenza a dicembre 2017, e di eliminarlo gradualmente dal commercio
Read MoreAzotofissatrici su Efa, no ai fitofarmaci solo da semina a raccolta: una scappatoia per la soia?
Questa Pac e i suoi farraginosi decreti applicativi non finiscono mai di stupire. Dal momento in cui il regolamento 2017/1155 ha fissato il divieto di utilizzo dei prodotti fitosanitari sulle azotofissatrici destinate alle superfici Efa (le famigerate aree di interesse ecologico),
Read MorePac 2018: tutte le novità in vigore dal 1° gennaio approvate dall’UE
Sono sempre possibili ripensamenti e colpi di mano, ma per il momento il cosiddetto regolamento Omnibus per la Politica agricola comune prevede le seguenti novità a partire dal 1° gennaio 2018. Agricoltore attivo Viene mantenuto l’obbligo del requisito di “agricoltore
Read MorePac ed Efa: ecco la nuova tabella per il calcolo degli elementi caratteristici del paesaggio
Il decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017, che apporta alcune modifiche alla Pac segnalate in un nostro articolo precedente (clicca qui per leggerlo), riporta una tabella sui fattori di ponderazione e conversione delle aree di interesse ecologico che modifica
Read MoreSeminativi, gli agricoltori cominciano ad apprezzare le mappe di raccolta (e le chiedono ai contoterzisti)
Dopo anni di convegni, articoli e interviste, finalmente l’agricoltura di precisione comincia a convincere e a farsi appezzare anche dagli agricoltori che fanno seminativi, dopo avere conquistato da anni coloro che operano nel vigneto. Un progetto globale per cambiare il
Read MoreNo all’aratro: uno studio europeo dimostra i vantaggi delle nuove lavorazioni
Lo dimostra uno studio promosso dall’Ecaf, la Federazione europea per l’agricoltura conservativa che in Italia è rappresentata da Aigacos: grazie al sodo e alle minime lavorazioni, rispetto all’aratura si ottengono i seguenti vantaggi economici e ambientali: Riduzione dei costi di
Read MoreAumentare la sostanza organica con le cover crops: il progetto Coprob e CarlaImport per le aree bieticole
Le cover crops, o colture di copertura, sono note da tempo (leggi il nostro approfondimento), ma solo in questi ultimi anni sono tornate prepotentemente alla ribalta grazie a nuove costituzioni e nuovi miscugli che ne fanno un mezzo molto efficace
Read MorePac 2017, Agea dà il via al pagamento degli anticipi. Ecco chi può rimanere escluso
L’anticipo dei pagamenti Pac 2017 è partito il 16 ottobre scorso. È quanto emerge da una circolare di Agea, la numero 75129 del 4 ottobre 2017 (clicca qui per leggerla sul sito di Agea), che dà il via ufficiale allo stanziamento
Read MoreGlifosate, si decide tutto il 6 novembre. Ma c’è l’ipotesi di un’altra proroga temporanea
L’autorizzazione all’impiego del glifosate nell’Unione europea potrebbe essere rinnovata per 18 mesi o addirittura per 5 anni: questo, almeno, sarebbe l’orientamento attuale della Commissione europea, sempre che non si decida di rimandare ancora. Ma lo sapremo solo il prossimo 6
Read More