Archive
Back to homepageFastBale, la rivoluzionaria rotopressa non-stop a camera fissa
Lo dice il nome: FastBale = rotoimballatrice veloce. Vicon ha prodotto una nuovissima rotopressa a camera fissa non-stop assolutamente insuperabile per le sue performance costruttive e operative, che riesce a produrre 100 balloni fasciati all’ora, dotata di un pick up
Read MoreArriva il saldo Pac 2018 (con titoli tagliati del -4,5%)
Il saldo Pac 2018 è previsto entro il 30 giugno 2019, insieme a quello dei pagamenti accoppiati, salvo i cronici ritardi ai quali ci hanno abituato Agea e soci. L’effetto combinato della riduzione di valore dei titoli Pac pari al
Read MorePac, i pagamenti accoppiati 2018 arrivano entro il 30 giugno: ecco gli importi
Agea, con la circolare n. 49652, ha comunicato gli importi definitivi dei pagamenti dell’articolo 52, che saranno erogati agli agricoltori entro il 30 giugno prossimo. Frumento duro È riservato agli agricoltori delle regioni Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania,
Read MoreVicon in campo a Nova Fienagione 2019
Alla manifestazione in campo Nova Fienagione, organizzata da Ed. Agricole e giunta alla sua 3^ edizione, che si è svolta sui terreni coltivati a erba medica dell’Azienda Valserena di Gainago di Torrile (PR), Vicon ha mostrato ad agricoltori, tecnici e
Read MoreErba medica seminata su sodo a fine agosto per contrastare il cambiamento climatico
Il cambiamento climatico è innegabile e anche la primavera del 2019 lo dimostra, quindi gli agricoltori devono pensare a cambiare alcune strategie agronomiche, utilizzando al meglio le tecnologie innovative. Un esempio recente e molto significativo è costituito dall’erba medica, coltura
Read MorePac: quando e come si determina la coltura diversificante
Su sollecitazione di alcuni agricoltori, torniamo sulla questione della “coltura diversificante” della Pac per spiegare nel dettaglio come funziona. Per quanto riguarda la presenza di più colture, la Pac stabilisce che le aziende da 15 a 30 ettari a seminativo
Read MoreCon l’insilato di soia si produce latte con più grasso e proteine
L’azienda zootecnica da latte deve sfruttare di più la soia con l’utilizzo della pianta intera come trinciato integrale conservato tramite insilamento. Il consiglio merita la massima considerazione perché proviene dal Forage Team dell’Università di Torino, che ha eseguito numerose prove
Read MoreTrifoglio, pisello e frumento foraggero: foraggi di qualità e copertura permanente del suolo
Anche i cambiamenti climatici, oltre che le considerazioni agronomiche, debbono indurre gli agricoltori a trovare nuove strategie di gestione del suolo e degli avvicendamenti. A questo proposito non c’è dubbio che i tumultuosi rovesci di pioggia di forte intensità, alternati
Read MoreEredità terreni agricoli: chi ha diritto alla terra e chi alla Pac
Un nostro lettore della Sicilia ci ha posto un quesito su un’eredità di terreni agricoli, che riteniamo frequente nelle campagne italiane. Per questo abbiamo deciso di rendere pubblico il caso, sperando che possa essere utile a molte altre persone alle
Read MoreErba medica di alta qualità con un cantiere all’avanguardia: il progetto di Agrievo
Sebastiano Bongiovanni e Giampiero Aroldi di Agrievo a Casalmaggiore (Cremona) si sono sempre distinti per essere agricoltori e contoterzisti innovatori, sul fronte agronomico e della meccanizzazione, con un dinamismo decisionale che cerca di anticipare sempre le esigenze del mercato. «Su
Read More