Archive
Back to homepageAgricoltura, nuove agevolazioni per l’innovazione tecnologica in legge di bilancio 2020
La tanto discussa e tormentata legge di bilancio 2020, che ha visto la luce pochi giorni prima del Natale 2019, ha inserito alcune agevolazioni nuove e importanti a favore dell’agricoltura. Le illustriamo in questo articolo. Addio superammortamento, si passa al
Read MoreFrumento: attenzione alle dosi di azoto e all’epoca di distribuzione
All’uscita dall’inverno, quindi generalmente dal mese di marzo, il frumento è in fase di levata e comincia ad avere bisogno di essere sostenuto con i giusti apporti di azoto, che nel terreno in quell’epoca non sono più sufficienti. È ben
Read MoreIl saldo Pac 2019 arriva entro giugno 2020, ma con tagli (anche per i giovani)
Doccia gelata sui pagamenti Pac 2019, erogati dal 1° dicembre 2019 al 30 giugno 2020. La circolare Agea numero 91849 dello scorso 2 dicembre ha stabilito infatti che, per poter alimentare il plafond relativo alla riserva nazionale dei titoli che
Read MoreGrano duro, boom dei contratti di filiera: un successo del lavoro di squadra
Alla faccia del “chi fa da sé fa per tre”… direbbe Totò! La migliore risposta a coloro che continuano a gufare contro i contratti di filiera grano duro-pasta è nei numeri presentati in pompa magna alla Camera dei deputati dai
Read MoreDiserbo grano, il nuovo Activ completa la famiglia Atlantis
Il grano, tenero e duro, sta vivendo un momento di svolta con l’affermazione anno dopo anno di percorsi agronomici e scelte varietali sempre più indirizzate alle richieste dei trasformatori ma anche dei consumatori, i quali finalmente dimostrano di essere disposti
Read MoreNuova Pac al via dal 1° gennaio 2022: tutte le novità
La Commissione europea sembra ormai decisa a far partire la nuova Pac dal 1° gennaio 2022, ma nel 2021 ci sarà un cosiddetto regime transitorio. L’attuale sistema dei pagamenti diretti verrà mantenuto per la domanda Pac 2020 e 2021, ma
Read MoreVirtù e usi del sorgo, una coltura da valorizzare su tutti i terreni
L’Europa punta forte sul sorgo ed è più che mai attiva Sorghum ID, l’associazione interprofessionale europea dedicata alla promozione del sorgo, che ha organizzato nei giorni scorsi un convegno a Bologna per ricordare le immense potenzialità di questa coltura, anche
Read MoreToscana “glifosate free”: come faranno gli agricoltori che seminano su sodo?
La Toscana vuole fare la prima della classe e così ha deciso di anticipare i tempi dettati dall’Unione europea (che con ogni probabilità varerà un ulteriore rinvio al divieto) per vietare l’uso del glifosate in agricoltura. L’idea riempie di orgoglio
Read MoreBarbabietola biologica a 96,5 euro/tonnellata: la proposta di Coprob per il 2020
Coprob, con i suoi due stabilimenti, è rimasta la sola realtà in Italia che difende la barbabietola da zucchero, e per la campagna 2020 parte all’attacco con una proposta assai allettante: 45 euro/tonnellata per la barbabietola convenzionale e ben 96,5
Read MoreMais: come dimezzare le spese per gasolio, lavoro e macchine (raddoppiando la redditività)
Il confronto in pieno campo di tre diversi percorsi agronomici effettuati dalle prove di Kverneland Group Academy 2019 (vedi articolo precedente) sul mais da granella, ha permesso di valutare in maniera finalmente molto analitica e precisa come cambiano i costi
Read More