Ultimi articoli
Back to homepageSi possono abbattere le emissioni dannose e continuare a fare agricoltura di qualità
«L’agricoltura, ridando centralità al suolo, diffondendo la digestione anaerobica, promuovendo la fertilizzazione organica e favorendo l’innovazione tecnologica, è in grado di abbattere le emissioni continuando a fare coltivazioni di qualità. Questo percorso si può e si deve fare, con una
Read MoreSian, pasticcio Agea: abilitati ad accedere al fascicolo aziendale solo i dipendenti Caa
Agea ha deciso che dal prossimo anno saranno abilitati a operare sul Sian (Sistema informatico agricolo nazionale) per la gestione del fascicolo aziendale delle imprese agricole solo i dipendenti dei Caa o delle società a essi convenzionate. Questo significa mettere
Read MoreGrano duro, con i contratti di coltivazione più proteine e peso specifico
Siamo nell’era dei dati e dei numeri, i soli che possono darci risposte certe, abbandonando le sensazioni e le chiacchiere da bar, che continuano a essere ancora la stella polare per troppi coltivatori. Dunque, anche per un comparto strategico come
Read MoreNuovi Psr, gli incentivi dovranno premiare i risultati raggiunti dagli agricoltori
Misurare con i dati la sostenibilità delle pratiche agricole, premiare con gli incentivi solo i risultati raggiunti grazie all’implementazione delle innovazioni come l’agricoltura conservativa e l’agricoltura di precisione, passare dall’attuale Pac amministrativo-burocratica a una nuova Pac che elargisce incentivi sulla
Read More2,4 miliardi di euro per gli agricoltori italiani con i Psr 2021 e 2022
La Commissione europea, in considerazione dell’emergenza Covid-19, ha deciso di iniettare nuova liquidità all’agricoltura a partire dal 1° gennaio 2021, destinata a potenziare la Pac a favore delle misure in corso dello sviluppo rurale. Lo ha annunciato il vicepresidente della
Read MoreIl vaccino Covid-19 riuscirà a cancellare l’ottusa opposizione verso le piante biotech?
Lo sapete che cosa hanno in comune il vaccino contro il Covid-19 annunciato giorni fa dall’americana Pfizer e le varietà vegetali che resistono agli attacchi dei parassiti o alla siccità, oppure che presentano migliori qualità nutrizionali, come per esempio il
Read MoreGrano Cappelli, una battaglia inutile che danneggia agricoltori e consumatori
Troppo spesso in Italia, quando scopriamo qualcosa che può far bene alla comunità, finiamo per litigare e mandare tutto all’aria. È il caso del famoso grano Senatore Cappelli, che in una recente puntata la trasmissione Report ha ricordato essere capace,
Read MoreCompravendita titoli Pac, cosa conviene fare nei prossimi due anni
Il 2021 e il 2022 saranno due anni in cui l’agricoltore riceverà il sostegno con le regole attuali della Pac 2015-2020. In altre parole, dal punto di vista dei pagamenti diretti il 2021 e 2022 saranno identici al 2020. Dal
Read MoreIl grano saraceno è molto richiesto, ma in Italia ne coltiviamo appena 500 ettari
Quando si dice che la domanda spesso non incontra l’offerta, è il caso del grano saraceno. In Italia ne produciamo appena un migliaio di tonnellate (circa 500 ettari in tutto) e ne importiamo oltre 15 mila tonnellate, quando ci sono
Read MoreAgricoltori, il trattore non è più uno status symbol. Sono gli attrezzi che fanno guadagnare
Nel 2019 il mercato delle attrezzature agricole in Italia è stato pari a 5,2 miliardi di euro, contro 1,7 miliardi di euro dei trattori, ben di tre volte inferiore. Era ora: finalmente gli agricoltori ragionano da imprenditori, lasciandosi alle spalle
Read More