Come aumentare la produttività della terra e del lavoro

Nuove conoscenze e stimolo all’innovazione sono le due direttrici guida lungo le quali si muoveranno gli strumenti più importanti dell’Unione europea legati alla nuova Pac: Fondi strutturali, Sviluppo Rurale, Programma ricerca e innovazione. L’obiettivo è aumentare la produttività della terra e del lavoro delle imprese agricole.
Il quadro attuale è il seguente:
Sono 792.265 le aziende agricole professionali.
- Quelle di capacità economica medio-grande (76.000 con un fatturato tra 100.000 e 500.000 euro) mostrano una produttività della terra e del lavoro superiore del 30 e del 40% rispetto alle aziende medie ( 87.000 con un fatturato tra 50.000 e 100.000 euro).
- Quelle di capacità economica medio-piccola (fatturato tra 25.000 e 50.000 euro) hanno una produttività della terra simili a quelle medie, ma una produttività del lavoro inferiore del 20%.
Dunque vanno messi in campo interventi mirati e differenziati a seconda delle diverse segmentazioni aziendali, con alcuni punti chiave innovativi comuni come:
- Implementazione della tracciabilità delle produzioni.
- Sviluppo di percorsi agronomici sostenibili.
- Utilizzo agronomico dei residui, scarti, deiezioni, digestati.
- Coordinamento con le filiere di trasformazione.