Mais, diserbo vincente con meccanica più chimica

La direttiva 128 sull’uso sostenibile degli agrofarmaci attraverso i PAN (Piani di Azione Nazionali) vuole limitare gli effetti delle pratiche di difesa agronomiche sull’ambiente e sulla salute, e quindi, nel caso del diserbo, è importante capire quali prodotti e quali strategie rispondono a queste esigenze.
L’Università di Torino e la Società Agricola 2000 nel 2014 hanno condotto una sperimentazione confrontando per il diserbo del mais le seguenti strategie:
- Diserbo di pre emergenza
- Diserbo di pre + post emergenza tardivo
- Diserbo di post emergenza
- Diserbo + lavorazioni meccaniche
Sono stati utilizzati diversi prodotti da soli e in miscela, e nei campi erano presenti infestazioni che comprendevano le principali specie come abutilon, amaranto, chenopodio, echinocloa, panico, poa, portulaca, setaria, eccetera.
Posizionamento degli interventi
Il campo di mais è stato seminato il 14 aprile e i trattamenti sono iniziati il giorno successivo:
- Pre emergenza: 15 aprile
- Post emergenza precoce: 7 maggio (stadio di 2° foglia)
- Post emergenza tardivo: 15 maggio (stadio 5° foglia)
Diserbo di pre emergenza
Le varie miscele hanno presentato elevata efficacia sia contro le graminacee sia contro le dicotiledoni, anche grazie alle frequenti piogge cadute dopo il trattamento. Ecco i prodotti utilizzati:
- Dual Gold (1,5l/ha) + Merlin Flexx (2 l/ha) + Stomp Aqua (2 l/ha)
- Lumax (4,5 l/ha)
- Dual Gold (1,5 l/ha) + Merlin Flexx (2 l/ha) + Trek P (2 l/ha)
- Aspect (2,5 l/ha) + Merlin Flexx (2 l/ha)
- Camix (2,5 l/ha) + Stomp Aqua (1,3 l/ha)
- Dual Gold (1,5 l/ha) + Sulcogan (1,5 l/ha) + Challenge (2 l/ha)
- Adengo (2 l/ha)
- Primagram Gold (4,5 l/ha) + Sulcogan (1,5 l/ha)
- Dual Gold (1,5 l/ha) + Sulcogan (1,5 l/ha) + Trek P (3 l/ha)
Diserbo di pre emergenza + post emergenza
Gli ottimi risultati del pre emergenza hanno reso pressoché superfluo il trattamento in post, che comunque è stato effettuato dando eccellenti risultati. Ecco i prodotti utilizzati:
- Camix (2,5 l/ha) + Stomp Aqua (1,3 l/ha) + Ghibli (1,5 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
- Primagram Gold (4,5 l/ha) + Ghibli (1,5 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
- Aspect (2,5 l/ha) + Ghibli (1,5 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
- Dual Gold (1,5 l/ha) + Sulcogan (1,5 l/ha) + Ghibli (1,5 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
- Dual Gold (1,5 l/ha) + Merlin Flexx (2 l/ha) + Ghibli (1,5 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
Diserbo di post emergenza
Gli interventi di post emergenza hanno mostrato una buona efficacia soprattutto entro i 30 giorni dopo l’applicazione. Ecco i prodotti utilizzati:
Post precoce
- Lumax (3,5 l/ha)
- Adengo (2 l/ha)
- Elumis (1 l/ha) + Dual Gold (1 l/ha)
Post precoce+ Post tardivo
- Camix (2 l/ha) + Ghibli (1 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
- Adengo (2 l/ha) + Laudis (2 l/ha) + Mondak 21 S (0,8 l/ha)
Diserbo chimico + lavorazioni meccaniche
I risultati ottenuti con il diserbo di pre emergenza sulla fila con Lumax (4,5 l/ha), abbinato a due sarchiature, ha permesso un controllo ottimale delle infestanti con una riduzione del 70% del quantitativo di erbicidi impiegati rispetto al diserbo di pieno campo.
Bene anche l’intervento di pre emergenza con Lumax (3,5 l/ha) seguito da una sola sarchiatura, e anche i trattamenti di post emergenza precoce con Adengo (2 l/ha) e Lumax (3,5 l/ha) con una sarchiatura.
Risolutiva l’integrazione del mezzo meccanico con quello chimico nell’intervento effettuato in post con Lumax.
I soli interventi meccanici, senza l’ausilio del diserbo, non mostrano alcuna efficacia sulle infestanti.
Un po’ di conti
I costi medi della gestione delle malerbe del mais per le diverse strategie sono compresi tra 95 e 198 euro/ha. I costi inferiori (95 euro/ha) sono per il diserbo di pre emergenza e in quello di post precoce.
Le strategie di pre+ post emergenza (116 euro/ha) e quelle di diserbo chimico integrato alla sarchiatura interfila (129 euro/ha) fanno registrare un costo intermedio, mentre il costo più elevato si affronta per la gestione esclusivamente meccanica (198 euro/ha), che peraltro non mostra efficacia per il contenimento delle infestanti.
