Semina su sodo: meno gasolio, più carbonio organico e terreno sano

semina-su-sodo

In un precedente articolo abbiamo sintetizzato i risultati positivi sulla vitalità e fertilità del terreno a seguito dell’adozione della semina su sodo al posto dell’aratura negli otto anni di sperimentazione su tre aziende venete effettuata da VenetoAgricoltura in collaborazione con l’Università di Padova. Ma ci sono altri dati che confermano l’opportunità di continuare a incitare gli agricoltori ad adottare le lavorazioni conservative.

Spese per il gasolio

Con la semina su sodo, ma anche con la minima lavorazione e lo strip-till rispetto alla lavorazione tradizionale, si riducono di almeno un terzo i passaggi delle attrezzature sul terreno e diminuisce parimenti il tempo-macchina. Inoltre sul terreno sodo lo sforzo di trazione del trattore è inferiore perché le gommature affondano meno rispetto a un suolo arato. Tutto questo comporta riduzioni di spesa per il gasolio, che nelle numerose prove pluriennali nelle tre aziende dimostrative venete oscillano a seconda delle condizioni colturali dal 22 al 55%.

Risparmio in percentuale di gasolio rispetto ai terreni sottoposti ad aratura, ottenuto in diverse prove effettuate nelle aziende dimostrative della Regione Veneto. Legenda: MT = minima lavorazione; ST = strip till; NT = semina su sodo.

Se poi al sodo o alla minima lavorazione si abbinano la semina e la concimazione a dose variabile, si ottiene una ulteriore riduzione dell’11%.

Contenuto di carbonio

Il carbonio organico del suolo costituisce il 58% della sostanza organica ed è uno dei principali indicatori della qualità e della fertilità del suolo.

Variazione dello stock di SOC (carbonio organico espresso in t/Ha) tra aratura (CONV) e sodo (CONS) in due diversi strati di terreno (0-5 cm e 0-30 cm).

I dati dell’attività sperimentale indicano che il sodo ha incrementato mediamente lo stock di carbonio organico nel suolo di circa 0,14-0,57 t/ha all’anno dei primi 30 cm di terreno. Tutto questo grazie al minimo disturbo arrecato al suolo e ai suoi aggregati e alla presenza dei residui colturali e alla rotazione tra frumento, mais, soia e colza.

A sinistra si nota come con il sodo (CONS) rispetto all’aratura (CONV) aumenta lo stock di carbonio organico (SOC) nel terreno. A destra si vede l’andamento dei valori del rapporto C/N.

Insomma, il sodo aumenta la qualità della sostanza organica, incrementando il contenuto di humus e l’attività della biomassa microbica del suolo.

Emissioni gas serra

Le emissioni di gas serra sono una delle emergenze che dobbiamo imparare a considerare e l’agricoltura può fare la sua piccola parte. Con le lavorazioni conservative al posto dell’aratura, si è visto che in otto anni si riesce a limitare le emissioni di gas serra di almeno -116 kg/ha/anno. Inoltre si è notata una maggiore capacità di sequestrare il carbonio organico pari a 300 kg C-Co2/ha contro 165 kg delle lavorazioni tradizionali.

A sinistra e a destra le emissioni di protossido di azoto, pericoloso gas serra. Come si nota, con il sodo (CONS) le emissioni sono molto inferiori rispetto alla gestione con aratura (CONV).

Acqua nel suolo

La protezione esercitata dai residui vegetali e il maggiore contenuto di carbonio organico accrescono la stabilità degli aggregati, incrementando la quota di acqua disponibile per le colture anche grazie alla minore evaporazione.

Sviluppo degli apparati radicali

L’applicazione del sodo nei terreni delle tre aziende venete ha favorito lo sviluppo degli apparati radicali nei primi 10 cm di suolo, in particolare per mais e soia, con incrementi anche del 100% della densità radicale.

Immagini di sezioni della porosità del suolo a diverse profondità in aratura (CONV) e in regime di sodo (CONS). Come si nota nelle immagini in basso, il sodo consente alla microfauna di costruire una struttura e una porosità molto più regolare, determinante per la stabilità del suolo coltivato.

Qualità dell’acqua e lisciviazione del terreno

Il sodo influenza in maniera molto sensibile i cicli dell’azoto e del fosforo, con importanti ricadute sul trasporto dei due nutrienti e sui loro deflussi nel suolo. I dati delle analisi della sperimentazione veneta indicano che la percolazione e la concentrazione di azoto nitrico è risultata inferiore a 5 mg/litro di acqua nei terreni a sodo, mentre è risultata maggiore di 20 mg/litro in presenza di aratura e nel 2017 ha raggiunto addirittura 80 mg/litro di acqua.

L’abbattimento della lisciviazione di azoto in falda è stata pari al 95% nei terreni gestito son il sodo. Per quanto riguarda le perdite di particelle di terreno, la lisciviazione media annua di terra è risultata pari a 3,5 kg/ha nel sodo contro 58 kg/ha nel terreno arato.

Conserviamo bene la terra

In conclusione, gli otto anni di sperimentazione in pieno campo e in differenti condizioni pedoclimatiche confermano che le lavorazioni conservative migliorano da ogni punto di vista la qualità dei terreni coltivati, garantendo nel tempo il mantenimento in salute della risorsa naturale più importante che abbiamo avuto in eredità, per la vita dell’uomo e degli animali sulla terra.

Roberto Bartolini

Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.


Lascia un commento

Il tuo indirizzo mail non sarà pubblicato I campi obbligatori sono contrassegnati


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI