Tag "agricoltura conservativa"
Back to homepageHelp Soil, i test pratici di campo in Pianura Padana per valutare i benefici dell’agricoltura conservativa
Anche se ormai tanti agricoltori hanno potuto valutare, conti alla mano, la validità di sostituire l’aratura e le erpicature con la minima lavorazione del terreno, lo strip-till e la semina su sodo, c’è ancora tanto scetticismo tra gli imprenditori che
Read MoreL’agricoltura conservativa nelle aziende zootecniche porta molti vantaggi ambientali ed economici
Finalmente anche la sperimentazione agronomica ufficiale, oltre ai tanti agricoltori che già la applicano, decreta che l’agricoltura conservativa nelle aziende con bovini e suini non solo è possibile, ma porta anzi a molti vantaggi. Il Crpa e l’Università cattolica di Piacenza
Read MoreAgricoltura conservativa, non basta eliminare l’aratro. Ecco le altre pratiche da mettere in campo
Nel 1943 un agronomo americano di nome Edward H. Faulkner scrisse un libretto dal titolo “La follia dell’aratore”, che già a quei tempi dimostrava come l’aratro a versoio, usato in tutte le aziende agricole del mondo, fosse l’attrezzo meno soddisfacente
Read MoreIl connubio vincente tra agricoltura conservativa e dosi variabili di sementi e fertilizzanti
Uno degli ostacoli maggiori che incontrano i sistemi di gestione conservativa del suolo – che sono minima lavorazione, strip-till e semina su sodo al posto di aratura ed erpicature – è che, nella maggior parte dei casi, nei primi due anni di applicazione
Read MoreNuovi PSR: quanto si può incassare in più se si coltivano le cover crops estive o invernali
Nella misura M 10 dei nuovi PSR, e in particolare nella sottomisura che riguarda le “Tecniche di agricoltura conservativa” (cioè sodo, minima lavorazione e strip-till), la maggior parte delle regioni ha aggiunto un premio per coloro che oltre alle lavorazioni
Read MoreAgricoltura conservativa e zootecnia: come si risolve il problema dei liquami?
Con l’uscita di tutti i PSR regionali, che prevedono nella misura M10 consistenti aiuti a ettaro per coloro che abbandonano le arature, le aziende zootecniche si chiedono come si fa a gestire una massa ingente di liquami senza lavorare in
Read MoreSe il suolo è vivo e ha sostanza organica, i nutrienti minerali sono più disponibili
Ogni volta che si lavora il terreno, si stabiliscono nuovi equilibri tra i nutrienti minerali, la sostanza organica, l’humus e i tantissimi microrganismi che compongono la cosiddetta biosfera. Di questo aspetto bisogna tenere conto nel predisporre un piano di concimazione
Read MoreGestione delle infestanti e minima lavorazione: attenti a come usare il Glifosate
Oltre a evitare il compattamento del terreno e a gestire bene i residui colturali lasciati in superficie, l’agricoltura conservativa richiede anche una corretta gestione delle infestanti per non avere sorprese spiacevoli nel corso della coltivazione. Mauro Agosti di Condifesa Lombardia
Read MorePerché abbandonare aratura e lavorazioni profonde: i motivi scientifici di una scelta vincente
Aratura sì e aratura no: anche nel nostro portale, quando affrontiamo l’argomento si scatenano i commenti più vari e le diverse opinioni (tutte legittime, ci mancherebbe altro). Oggi tuttavia prendiamo spunto da un ottimo articolo di Roberto Guidotti uscito su Il
Read More