Tag "agricoltura di precisione"
Back to homepageCome sta il mais su aratura e minima? La risposta viene dal satellite
Kverneland Academy 2020 mette a confronto aratura, minima lavorazione e strip-till con tre differenti gradi precisione: 0= nessun sistema 1= seme a dose variabile e fertilizzante a dose fissa 2= seme a dose variabile e fertilizzante a dose variabile Lo
Read MoreIl ferrarese, terra di aratori, promuove la minima lavorazione col Kultistrip
«Nei lontani anni novanta sono stato tra i primi ad applicare le microdosi nel diserbo della bietola, quindi da sempre ho cercato tecniche che mettono d’accordo l’ambiente e la redditività». Nicola Gherardi del Fondo Bosca a Contropò (Ferrara) dopo trent’anni
Read MoreFrumento, l’occhio del satellite per monitorare i trattamenti fungicidi
Agricoltura di precisione vuol dire anche utilizzare le informazioni sullo stato di salute delle colture forniti dalle immagini di alcuni satelliti, opportunamente trasformate da sistemi esperti, per gestire al meglio trattamenti di difesa dalle malattie e monitorare nel corso del
Read MoreLa mappatura del suolo, primo pilastro per applicare l’agricoltura di precisione
Se chiedete all’agricoltore com’è il suo terreno, tutti indistintamente mettono in evidenza la grande variabilità da un appezzamento all’altro, mostrando estrema sicurezza nel descrivere con minuzia di particolari che «laggiù la mia terra è più forte, dall’altra parte ci sono
Read MoreBoom dell’agricoltura digitale 4.0: finalmente ha fatto breccia tra gli agricoltori italiani
Si vede che parlarne con cognizione di causa e da leader tecnologico, proponendo al mercato attrezzature e sistemi d’avanguardia come dal 2011 sta facendo Kverneland Group Italia con il progetto iM FARMING, è servito davvero per far decollare anche in
Read MoreSpeziali: ”Il mais conviene ancora con minima lavorazione e agricoltura di precisione”
Anche quest’anno il prezzo del mais si mantiene basso e si alzano i lamenti degli agricoltori che si dicono stufi di rimetterci dei soldi. Ma allora seminare mais conviene ancora? Marco Speziali (nella foto), presidente di Confai Mantova e uno
Read MoreNuova Pac, il “voucher smart” finanzia agricoltori e contoterzisti che scelgono la precisione
Siamo tutti d’accordo sul fatto che le nuove tecnologie digitali e l’agricoltura di precisione ci fanno risparmiare tempo, limitano le emissioni e gli sprechi e migliorano la qualità dei suoli e delle produzioni. Ma il nodo da sciogliere è che
Read MoreAgricoltura, la mappatura del suolo serve o non serve per le dosi variabili?
Il nostro recente articolo “Fare la mappa di prescrizione è semplice con Climate Field View” ha suscitato immediatamente una domanda, che per la verità ci aspettavamo, da parte dei nostri lettori: «Ma allora la mappatura del suolo, di cui parlate
Read MoreSemina e concimazione a dose variabile del mais: prove di confronto
Dopo la grande siccità invernale e di inizio primavera e le piogge battenti dei primi dieci giorni di aprile, finalmente il 19 aprile presso l’azienda Villagrossa di Casteldario (Mantova), sede della Kverneland Group Academy 2019, si sono potute eseguire le
Read MoreIn Basilicata la sperimentazione in campo con mappe di prescrizione e concimazione a rateo variabile
«Riconoscere, definire e gestire la variabilità e le reali potenzialità produttive degli appezzamenti aziendali rappresenta un fondamentale obiettivo da perseguire in una logica di sostenibilità economica e ambientale delle produzioni agricole in territori come la Basilicata, culle di produzioni tipiche
Read More