Tag "aree interesse ecologico"
Back to homepagePac: loietto e trifoglio possono essere la terza coltura e occupare le superfici Efa
L’importanza delle foraggere e azotofissatrici cresce di anno in anno e molti agricoltori si domandano se un miscuglio possa assolvere sia all’obbligo della terza coltura sia a quello delle superfici Efa, cioè delle aree ecologiche. «Dal 2018 – afferma l’agronomo
Read MoreCome si determina la ”coltura diversificante” per la domanda Pac
Il regolamento comunitario 639/2014 sancisce che, ai fini dei pagamenti diretti Pac, se in un’azienda agricola ci sono più colture nello stesso anno, il periodo da prendere in considerazione per individuare la coltura prevalente o diversificante, cioè quella che ha
Read MorePac 2018 e greening: come comportarsi con aree boschive, terreni a riposo e fasce tampone
Le aree boschive, i terreni a riposo e le fasce tampone rientrano tra le “aree di interesse ecologico” (EFA) previste dal greening per la Pac 2018? Illustriamo le norme qui di seguito, per sciogliere i dubbi degli agricoltori. Superfici boscate Le
Read MoreDiversificazione colture, Efa e azotofissatrici: un esempio pratico per chiarire i dubbi degli agricoltori
Continuano a giungere in redazione le domande degli agricoltori sul greening previsto dalla Pac, in merito alle superfici da destinare alle aree ecologiche (Efa), sul divieto della chimica a partire dal 1° gennaio 2018 e sulle azotofissatrici abbinate alle Efa. Per
Read MoreNovità Pac 2017: trattenute sui pagamenti, divieto di concia del seme e uso di azotofissatrici su aree ecologiche
Agea, con una circolare del 26 gennaio scorso, ha stabilito che per il pagamento dei saldi della Pac 2017 gli organismi pagatori possono avviare le procedure, ma con una riduzione del 7% delle somme da erogare agli agricoltori. Il motivo?
Read MoreGreening: tutte le novità per la gestione delle aree ecologiche nella Pac 2018
Il greening (o “area di interesse ecologico”), è uno dei tre obblighi previsti dalla Pac per ottenere il “pagamento verde”, insieme all’obbligo di diversificazione delle colture per coloro che hanno superfici a seminativo superiori ai 10 ettari e al mantenimento
Read MorePac ed Efa: semplificati i calcoli per fossati, siepi, muretti e fasce tampone
Torniamo sull’argomento degli “elementi caratteristici del paesaggio”, cioè le siepi, i boschetti, i fossati, eccetera: si tratta di aree più che abbondanti nelle nostre aziende agricole, ma che l’agricoltore continua a escludere nel fare i calcoli delle Efa, cioè la
Read MoreDomanda Pac: i fossati possono rientrare nelle aree ecologiche e si misurano in metri quadri
Quanti fossati abbiamo nelle nostre aziende agricole! E allora calcoliamoli come si deve (basta consultare la tabella pubblicata alcuni giorni fa su questo sito) e, in quanto elementi caratteristici del paesaggio, indichiamoli nella domanda Pac come Efa, cioè come aree ecologiche,
Read MoreAzotofissatrici su Efa, no ai fitofarmaci solo da semina a raccolta: una scappatoia per la soia?
Questa Pac e i suoi farraginosi decreti applicativi non finiscono mai di stupire. Dal momento in cui il regolamento 2017/1155 ha fissato il divieto di utilizzo dei prodotti fitosanitari sulle azotofissatrici destinate alle superfici Efa (le famigerate aree di interesse ecologico),
Read MorePac ed Efa: ecco la nuova tabella per il calcolo degli elementi caratteristici del paesaggio
Il decreto n. 5604 del 2 ottobre 2017, che apporta alcune modifiche alla Pac segnalate in un nostro articolo precedente (clicca qui per leggerlo), riporta una tabella sui fattori di ponderazione e conversione delle aree di interesse ecologico che modifica
Read More