Tag "diserbo"
Back to homepageDiserbo mais: come avere i campi puliti, spendendo la metà
«Ho posizionato gli ugelli a ventaglio in corrispondenza di ciascun elemento di semina e ho effettuato un diserbo di pre-emergenza del mais con Adengo Xtra, utilizzando solo 150 g/ha di prodotto in 40 litri di acqua per ettaro, su un
Read MoreDiserbo: come scegliere ugello e barra per evitare la “deriva”
Quando si fa un trattamento di diserbo con la barra irroratrice, basta un movimento dell’aria trasversale rispetto alla linea di avanzamento, per creare una scia di goccioline di prodotto. Si tratta del ben conosciuto fenomeno della “deriva”, che l’agricoltore deve
Read MoreMais: meglio il diserbo in pre o in post emergenza?
È l’amletico dubbio che assale ogni maiscoltore, soprattutto in tempi di cambiamenti climatici che spesso ostacolano le entrate in campo e determinano nascite scalari delle infestanti: meglio il diserbo in pre o in post emergenza? Il consiglio dei più autorevoli
Read MoreDiserbo grano, il nuovo Activ completa la famiglia Atlantis
Il grano, tenero e duro, sta vivendo un momento di svolta con l’affermazione anno dopo anno di percorsi agronomici e scelte varietali sempre più indirizzate alle richieste dei trasformatori ma anche dei consumatori, i quali finalmente dimostrano di essere disposti
Read MoreDiserbo soia: al bando Linuron e Oxadiazon, ma arrivano due novità
Per il diserbo della soia, la revoca di due sostanze attive storiche come il Linuron e l’Oxadiazon viene compensata dall’arrivo del nuovo FoxProDuo per il diserbo di pre-emergenza che si affianca a Valley di post-emergenza, entrambi a base di bifenox
Read MoreCereali vernini, i magnifici sei nuovi prodotti per il diserbo di post-emergenza
Da metà febbraio sino alla fine di marzo è il periodo utile per effettuare il diserbo di post-emergenza dei cereali vernini. A questo proposito, il 2019 ci porta in dote ben sei novità di grande interesse che contribuiranno ad arginare
Read MoreDiserbo mais: i vincoli regionali sull’uso della terbutilazina e le possibili soluzioni
In cinque regioni italiane – Piemonte, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Lombardia ed Emilia-Romagna – continuano a essere attivi anche per questa campagna le limitazioni all’uso della terbutilazina sul mais. Tutte e cinque le regioni adottano infatti un limite massimo invalicabile del
Read MoreDiversificazione colture, Efa e azotofissatrici: un esempio pratico per chiarire i dubbi degli agricoltori
Continuano a giungere in redazione le domande degli agricoltori sul greening previsto dalla Pac, in merito alle superfici da destinare alle aree ecologiche (Efa), sul divieto della chimica a partire dal 1° gennaio 2018 e sulle azotofissatrici abbinate alle Efa. Per
Read MoreDiserbo del frumento: tornano in auge i ”residuali”, inseriti in molti disciplinari di produzione
I trattamenti di pre-emergenza e post-precoce sul frumento tornano in auge come una sorta di “assicurazione” preventiva e possono evitare o limitare i danni da competizione nel caso di avverso andamento climatico nel periodo primaverile. Ecco una sintesi dei prodotti sul
Read MorePac, non si può diserbare sulle Efa? Ecco la soluzione per superare il divieto
Questa Pac non finisce mai di stupire! È noto che sia uscita la norma secondo la quale sulle superfici EFA (le cosiddette “aree ecologiche”) dal 1° gennaio 2018 sarà vietato il diserbo per le azotofissatrici. Ma questo è vero fino a un
Read More