Tag "grano duro"
Back to homepageLa bulatura: traseminare il trifoglio nel grano duro per ridurre diserbi ed emissioni dannose
Le numerose virtù delle leguminose sono ben note agli agricoltori, ma alcune di esse lo sono meno. Eppure, proprio le virtù meno conosciute diventano strategiche quando si ragiona di una possibile riduzione dei diserbanti e delle emissioni di gas serra.
Read MoreGrano Armando, il successo nasce da accordi trasparenti dove tutti ci guadagnano
«Gli agricoltori sono individualisti e autoreferenziali, non vogliono collaborare, non accettano i contratti e subiscono inermi la volatilità dei prezzi. Gli industriali miopi ne approfittano per lucrare una marginalità nel breve periodo. Ma questo atteggiamento è fallimentare per entrambi. Collaborare
Read MoreGrano duro, con i contratti di coltivazione più proteine e peso specifico
Siamo nell’era dei dati e dei numeri, i soli che possono darci risposte certe, abbandonando le sensazioni e le chiacchiere da bar, che continuano a essere ancora la stella polare per troppi coltivatori. Dunque, anche per un comparto strategico come
Read MoreGrano duro, le varietà più adatte per fare produzione biologica
Le prove varietali nazionali delle varietà coordinate dal Crea-iT di Roma riguardano da molti anni anche il grano duro biologico. Non esistono varietà selezionate per questo regime; tuttavia dalle prove di confronto che sono state realizzate in dieci località del
Read MoreGrano, come gestire la concimazione azotata senza dimenticare fosforo e potassio
La ricetta non può essere unica, perché ci sono zone dove si fanno 70-90 ql/ha e zone dove ci si ferma a 30-40 ql/ha. Tuttavia le linee guida di buona pratica agricola per una gestione oculata dei fertilizzanti sui grani
Read MoreGrano duro: sappiamo produrre qualità e finalmente c’è anche il prezzo
Piazza di Bologna. Estate 2019: il prezzo del grano duro è di 267 euro/t. Estate 2020: il prezzo del grano duro sale a 299 euro/t. Piazza di Foggia. Estate 2019: il prezzo del grano duro è di 284 euro/t. Estate
Read MoreGrano duro sardo, firmato l’accordo di filiera con il Gruppo Casillo: pagamento alla consegna
Nel 2004 in Sardegna si coltivavano oltre 96 mila ettari di grano e in 15 anni si è persa l’80% della superficie, per arrivare al 2019 con poco di 19.000 ettari coltivati a grano duro. Il crescente interesse manifestato dai
Read MorePer De Cecco non basta il grano italiano per fare una pasta eccellente
Quando si dice il tempismo! Col coronavirus il governo si è accorto finalmente che è strategico produrre più grano, più mais, più soia, più carne made in Italy. E cosa fa De Cecco? Pubblica una pagina intera su un quotidiano
Read MoreGrano duro, boom dei contratti di filiera: un successo del lavoro di squadra
Alla faccia del “chi fa da sé fa per tre”… direbbe Totò! La migliore risposta a coloro che continuano a gufare contro i contratti di filiera grano duro-pasta è nei numeri presentati in pompa magna alla Camera dei deputati dai
Read MorePasta Barilla solo con grano duro italiano per frenare il crollo delle vendite
Meno 7,2% anche nel 2019: il calo delle vendite di pasta Barilla nella grande distribuzione italiana ha convinto il gigante di Parma di cambiare strategia e così dal 2020 la pasta sarà fatta solo con grano duro italiano, rinunciando all’import
Read More