Tag "minima lavorazione"
Back to homepageBiogas, non occorre più abbattere l’azoto del digestato
Gli imprenditori agricoli con impianti di biogas aziendali da sempre hanno dovuto affrontare il problema di abbattere le unità di azoto contenute nell’effluente per limitare la superficie di terreno destinata al loro smaltimento. Ma il digestato e gli effluenti zootecnici
Read MoreFrumento, +250 euro/ha di reddito netto con l’innovazione agronomica
Anche se nelle ultime settimane i prezzi dei frumenti si sono lievemente ripresi, l’insoddisfazione degli agricoltori non si placa e quindi è indispensabile capire dove e come si può intervenire per tagliare i costi senza intaccare le rese. La risposta
Read MoreTillage Radish, il rafano che prepara il terreno per la semina di bietola e mais
Quest’anno nell’azienda Corte Parolara di Castelbelforte (Mantova), che da qualche anno ha avviato un passaggio progressivo dall’aratura alle minime lavorazioni, abbiamo voluto eseguire due diverse prove di semina autunnale della cover crop Tillage Radish. Su un terreno dove è stato
Read MoreLa parola agli agricoltori: ”Con l’aratro in soffitta, migliorano fertilità e produzioni”
«Non è questione di terreno, ma solo di mentalità dell’agricoltore che pensa di non produrre più nulla senza aratro». Roberto Zaninetti, 100 ettari in affitto in provincia di Novara, ha venduto l’aratro tre anni fa per dedicarsi esclusivamente alle minime
Read MoreIn risaia non è più obbligatorio arare: basta un passaggio di coltivatore con trattore cingolato in gomma
Fino a ieri in risaia era obbligatorio arare perché cosi si è sempre fatto. Tanti nemmeno si chiedono perché si ara. In realtà si tratta di una pratica molto utilizzata per agevolare molti processi chimico-fisici che altrimenti non avverrebbero in
Read MoreMais: 380 euro di reddito in più con minima lavorazione e dosi variabili
1012 euro/ha contro 615,94 euro/ha: è la differenza di reddito netto tra la lavorazione tradizionale con guida manuale (aratura ed erpicatura) e la minima lavorazione (con un passaggio di coltivatore Kverneland CLC più un passaggio di erpice Kverneland Qualidisc) abbinata
Read MoreFrumento: 250 euro di reddito in più con minima lavorazione e dosi variabili
Il verdetto economico della Kverneland Group Academy, dopo il primo anno della sperimentazione a pieno campo nell’azienda Le Colombaie di Visano (su parcelle di oltre 1,5 ettari cadauna, ripetute due volte), è giunto puntuale dopo le elaborazioni di tutti i
Read More“Sodo e minima lavorazione hanno solo vantaggi: è l’unica strada per essere competitivi”
«Le nuove tecniche di lavorazione del terreno per me hanno solo dei lati positivi – dice oggi Menghini -. L’aratura è la distruzione sistematica della struttura del suolo e della microfauna, oltre a comportare costi ormai insostenibili. Noi applichiamo il
Read MoreIl coltivatore Kverneland CLC alla prova dei terreni tenaci e secchi del foggiano
Minima lavorazione del terreno su stoppie di grano appena raccolto nel foggiano: la nuova sfida del coltivatore Kverneland CLC è avvenuta nel corso di una manifestazione in campo organizzata in collaborazione con il concessionario di zona Faretra.com di Foggia. Come si
Read MoreIl drone mappa la vigoria del riso e il Geospread concima a dose variabile
La concimazione azotata del riso, al momento della differenziazione della pannocchia, viene considerata una tecnica fondamentale per puntare all’eccellenza produttiva e qualitativa. Così l’Ente Risi, in collaborazione con l’Università di Torino, ha studiato e messo a punto delle curve di calibrazione
Read More