Controllo funzionale delle irroratrici: il termine scade a novembre 2016

Le attrezzature da verificare sono tante e i centri regionali abilitati per i controlli sono pochi, quindi è bene non perdere tempo: il 26 novembre 2016 scade infatti il termine ultimo per aver eseguito i controlli funzionali delle irroratrici, e non ci saranno proroghe dall’Unione europea, poiché la direttiva in materia è stata emanata ben 7 anni fa, e quindi abbiamo avuto tutto il tempo per organizzarci.
Ma a parte la legge, c’è da dire che i controlli previsti sono indispensabili dal momento che il buon funzionamento dell’irroratrice è uno dei cardini delle cosiddette buone pratiche agricole per evitare gli sprechi, in euro e in principi attivi, in cui ci si imbatte quando l’attrezzatura non funziona come dovrebbe.
Chi ci garantisce che la coltura è stata trattata nel rispetto dei dosaggi riportati in etichetta, se poi non sappiamo come lavora l’irroratrice? Non si tratta solo di resa, bensì di uniformità della distribuzione, perché è la dose che fa il veleno e non la sostanza utilizzata.
L’elenco dei controlli che vanno effettuati
La verifica funzionale delle irroratrici da fare entro il prossimo 26 novembre comprende un primo controllo sullo stato della macchina e delle sue componenti e un secondo controllo sulla loro funzionalità, con particolare riguardo alla regolazione e uniformità di distribuzione della miscela. Vediamo gli elementi da sottoporre a verifica:
- Pome e circuiti in pressione.
- Serbatoio, premiscelatore, sistema di lavaggio contenitori, agitatore, indicatore di livello.
- Manometri (vengono provati per verificare la loro precisione e se sono compatibili con le pressioni di esercizio).
- Tubo di carico dell’acqua (deve essere dotato di valvola di non ritorno).
- Filtri e dispositivo lavamani.
- Barra e la sua apertura e chiusura.
- Ugelli
A queste verifiche segue quella dedicata all’efficienza e alla qualità di distribuzione, con:
- Misura della portata dei singoli ugelli.
- Uniformità tra i singoli ugelli misurata su un bersaglio teorico.
Dove si trovano i centri prova autorizzati
Per sapere a chi rivolgersi per effettuare i controlli delle irroratrici, occorre entrare nel sito di Enama e da qui nel database nazionale dei centri prova.
I centri di prova autorizzati devono rilasciare la documentazione relativa al collaudo e sulla macchina va applicato un contrassegno adesivo con il numero identificativo del centro autorizzato e la data di effettuazione del controllo.