Agrofarmaci e Fertilizzanti
Back to homepageCome conciliare minima lavorazione e sodo con la riduzione degli agrofarmaci
Una delle domande più frequenti che ci pongono gli agricoltori è come fare a conciliare i nuovi indirizzi di politica agricola dell’Unione europea, che indicano la necessità di ridurre del 50% l’uso degli agrofarmaci, e l’applicazione delle lavorazioni conservative (minima
Read MoreGrano, come gestire la concimazione azotata senza dimenticare fosforo e potassio
La ricetta non può essere unica, perché ci sono zone dove si fanno 70-90 ql/ha e zone dove ci si ferma a 30-40 ql/ha. Tuttavia le linee guida di buona pratica agricola per una gestione oculata dei fertilizzanti sui grani
Read MoreCereali vernini, il fosforo è indispensabile per una buona partenza
Il pH del terreno è il principale fattore che influenza la disponibilità di fosforo assimilabile per le piante. Infatti nei terreni acidi e/o calcarei si può avere una buona dotazione di fosforo totale ma una scarsa quantità di fosforo assimilabile,
Read More“Alta produttività e piena sostenibilità con concimazioni fogliari a base di organo-minerali”
Colza (ibrido Miranda): 36 ql/ha. Orzo (varietà Aragona): 72 ql/ha. Grano (varietà Solehio): 94 ql/ha. Sono le produzioni 2020 sin qui raggiunte da Enrico Soffiati di Cerea (Verona) quando ancora vegetano in un ottimo stato il mais, il girasole e
Read MoreMais, perché alcuni diserbi di pre-emergenza non hanno funzionato
Il mese di giugno ha portato la pioggia che non era caduta per tutto l’inverno e la primavera e forse anche di più, ma non dimentichiamo gli esiti negativi in alcune zone del nord Italia e i trattamenti di diserbo
Read MoreDiserbo soia, rivalutiamo il pre-emergenza e l’alternanza dei principi attivi
Dopo anni di trattamenti quasi esclusivamente di post-emergenza, con l’uso dei principi attivi dotati degli stessi meccanismi di azione, si sono selezionati ecotipi di infestanti resistenti che consigliano quindi di rivedere la strategia complessiva di diserbo della soia. Significa in
Read MoreIrroratrici, dopo 5 anni controllato solo il 40% delle macchine
I controlli funzionali sull’efficienza e sulla funzionalità delle irroratrici, resi obbligatori da una direttiva comunitaria, a cinque anni dalla prima scadenza utile non superano il 40% del parco macchine. Le uniche regioni un po’ più virtuose sono Emilia-Romagna e Piemonte,
Read MoreAzoto su mais: sostenibilità e rilascio graduale con Azotop 30 in copertura
Le piogge di metà maggio sono state le benvenute per attivare l’azoto in copertura distribuito sul mais della Kverneland Academy 2020 nell’azienda Valentini Luigi di Roncoferraro (MN) (vedi articoli precedenti). Il concime prescelto è l’Azotop 30 di SCAM, distribuito con
Read MoreDiserbo mais: come avere i campi puliti, spendendo la metà
«Ho posizionato gli ugelli a ventaglio in corrispondenza di ciascun elemento di semina e ho effettuato un diserbo di pre-emergenza del mais con Adengo Xtra, utilizzando solo 150 g/ha di prodotto in 40 litri di acqua per ettaro, su un
Read MoreDiserbo: come scegliere ugello e barra per evitare la “deriva”
Quando si fa un trattamento di diserbo con la barra irroratrice, basta un movimento dell’aria trasversale rispetto alla linea di avanzamento, per creare una scia di goccioline di prodotto. Si tratta del ben conosciuto fenomeno della “deriva”, che l’agricoltore deve
Read More