Semina
Back to homepageLife Agrestic, stop ai gas serra: medica traseminata nel grano e cover crops
Per fortuna che tra i tanti che pontificano sulla sostenibilità dell’agricoltura c’è qualcuno che si occupa in concreto di individuare percorsi colturali innovativi da proporre agli agricoltori affinché possano allinearsi con profitto al nuovo corso verde del mondo produttivo. Life
Read MoreMais da granella, gli ibridi più produttivi da provare
Come ogni anno i risultati delle prove nazionali di confronto tra gli ibridi di mais offrono una ghiotta opportunità per i maiscoltori più curiosi. Sarebbe infatti quanto mai opportuno che ogni maiscoltore dedicasse un po’ della superficie destinata al mais
Read MoreTrasemina del trifoglio su grano a inizio levata: più quintali, meno diserbo
Quando il grano è a fine accestimento-inizio levata, seminando a spaglio il trifoglio Repens nano, che ha un portamento prostrato e coprente il suolo, si vedrà che si risparmieranno almeno i due terzi di agrofarmaci e la seconda concimazione azotata.
Read MoreSemina mais: alto investimento, concime starter e dosi variabili
I vecchi agronomi come il sottoscritto sostengono che chi effettua una buona semina ha già messo in cascina almeno il 50% del raccolto. Vediamo con l’immagine sottostante cosa significa una buona semina, prendendo l’esempio del mais. La seminatrice deve consentire
Read MoreLe cover crops sono strategiche anche per tenere a bada le infestanti
Gli agricoltori che utilizzano le cover crops sui terreni liberi che verranno seminati a primavera affermano che dopo alcuni anni si notano anche effetti di contenimento sulle infestanti. Tant’è che molti di loro hanno ridotto gli interventi di diserbo chimico
Read MoreMais, puntiamo sui precocissimi nelle aree soggette a stress
I terreni difficili da lavorare in tempera dopo le raccolte autunnali e le aree soggette a stress idrici e ad attacchi parassitari, dove è arduo produrre granella sana, sono le destinazioni ideali per gli ibridi di mais precocissimi (il più
Read MoreColtivare il cardo nei terreni marginali o incolti fa guadagnare 254 euro a ettaro
Alcune centinaia di ettari coltivati a cardo già da cinque anni in Sardegna, e ora superfici a coltura anche in Toscana, Umbria, Lazio e Campania. Si tratta di un progetto di Novamont, che ha realizzato la filiera innovativa e sostenibile
Read MoreCover crops, come effettuare la giusta scelta della specie
Non solo gli agricoltori innovatori, ma anche coloro che non vogliono ancora abbandonare il “sacro aratro” e quelli che si sono votati al biologico, cominciano ad apprezzare le molte virtù delle cover crops o “colture di copertura”: apporto di sostanza
Read MoreLa bulatura: traseminare il trifoglio nel grano duro per ridurre diserbi ed emissioni dannose
Le numerose virtù delle leguminose sono ben note agli agricoltori, ma alcune di esse lo sono meno. Eppure, proprio le virtù meno conosciute diventano strategiche quando si ragiona di una possibile riduzione dei diserbanti e delle emissioni di gas serra.
Read MoreGrano Armando, il successo nasce da accordi trasparenti dove tutti ci guadagnano
«Gli agricoltori sono individualisti e autoreferenziali, non vogliono collaborare, non accettano i contratti e subiscono inermi la volatilità dei prezzi. Gli industriali miopi ne approfittano per lucrare una marginalità nel breve periodo. Ma questo atteggiamento è fallimentare per entrambi. Collaborare
Read More