Tecniche di Lavorazione
Back to homepageIl dissodatore non deve disturbare gli strati superficiali del suolo
Il ristagno idrico e il compattamento del terreno sono nemici di un vigoroso sviluppo delle radici, quindi, anche in regime di agricoltura conservativa, gli stessi Psr regionali ammettono deroghe a seguito di andamenti climatici avversi ed eccessivamente piovosi. Infatti ogni
Read MoreSoia: più reddito con minima lavorazione abbinata a seme a dose variabile
Varietà NAV 290 di Sipcam su minima lavorazione e seme a dose variabile: 674 euro/ha di reddito netto. La stessa varietà su aratura e seme a dose variabile: 458 euro/ha di reddito netto. Il risultato economico finale dell’attività Kverneland Academy
Read MoreKverneland Enduro, un nuovo concetto di coltivatore: da superficiale a profondo
Le condizioni meteo e le rotazioni variano durante gli anni, rendendo difficile avere un coltivatore che incontri tutte le richieste per riuscire a effettuare un’ottima preparazione del terreno. A seconda della stagione e delle condizioni, si devono gestire più o
Read MoreMais, più reddito se si abbinano minima e strip-till a dosi variabili
Minima lavorazione con dose variabile del seme: 1.394 euro/ha. Strip-till con dose variabile del seme: 1.231 euro/ha. Aratura + erpicatura con dose variabile del seme: 1.010 euro/ha. Ecco la sintesi estrema dei risultati, espressi in reddito netto, della Kverneland Academy
Read MoreCome preparare il letto di semina (anche sui terreni difficili) col coltivatore Kverneland TLG
Il nuovo Kverneland TLG è un coltivatore molto particolare e originale nella sua concezione costruttiva, che prepara un letto di semina ben affinato, dopo lavorazioni tradizionali o anche minime lavorazioni che hanno lasciato zolle grossolane anche per la granulometria del
Read MoreSemina su sodo per grano e orzo: prepariamoci alla nuova Pac
La cartina qui sotto riporta, con alcuni esempi regionali, il valore dei contributi per ettaro riservati agli agricoltori che sostituiscono l’aratura con le lavorazioni conservative e la semina delle cover crops. Gli importi attuali sono già consistenti, ma lo saranno
Read MoreLetto di semina su terreni argillosi: se si applica la minima lavorazione, occorre flessibilità nelle decisioni
Chi legge i miei articoli sa bene che per me l’aratro è l’ultima carta da giocare, dal momento che da molti anni applico su tutti i tipi di terreno la minima lavorazione, con risultati economici sempre superiori a quelli che
Read MoreRestituiamo vitalità ai terreni agricoli: lo chiede l’Europa e lo pretende il portafogli
In tutti i documenti usciti in questi anni dalla Commissione europea e dai Piani di sviluppo rurale delle Regioni italiane, si rimarca come la vitalità dei nostri terreni agricoli sia ai minimi storici, con bassissimi livelli di sostanza organica, di
Read MoreIl segreto dello strip-till a regola d’arte è la baulatura della striscia lavorata
Se digitate “baulatura del terreno” su Google, esce questa definizione: «Profilo convesso del terreno con pendenze dell’1-2 per mille». È esattamente come deve risultare il terreno dopo il passaggio dello strip-till come illustrato nelle foto che seguono. Quando non funziona
Read MoreResidui colturali, minima e micotossine: facciamo chiarezza
Quando affrontiamo l’argomento della minima lavorazione e della semina su sodo, una delle obiezioni ricorrenti è che i residui colturali lasciati in parte o completamente in superficie, possano costituire una pericolosa fonte di inoculo per lo sviluppo delle micotossine su
Read More