Autore: Roberto Bartolini

Roberto Bartolini9 Giugno 2023
foraggio-lunghezza-trinciatura.jpg

7min2360
Quando si raccoglie un foraggio destinato all’insilamento, la domanda amletica che ci si fa sempre è: quale sarà la lunghezza giusta di trinciatura? La corretta lunghezza del foraggio influisce infatti sulla buona riuscita della conservazione in silo, sulla stabilità durante il consumo, sulla gestione nella preparazione della miscelata e, fattore molto importante, direttamente sull’efficienza in […]

Roberto Bartolini7 Giugno 2023
pac-produzione-integrata-Sqnpi.jpg

7min10760
Gran parte delle risorse della nuova Pac riservate al secondo pilastro (ex sviluppo rurale) sono indirizzate alla produzione biologica e alla produzione integrata. In particolare, ben 17 Regioni su 21 hanno aderito alla misura SRA 01- ACA 01, con consistenti sostegni riservati agli agricoltori che adotteranno i disciplinari di produzione integrata. Sostegni ettaro/anno per coloro […]

Roberto Bartolini31 Maggio 2023
daniele-ronca.jpg

5min22720
Daniele Ronca (a sinistra) con Sandro Battini, direttore commerciale di Kverneland Group Italia   «Ho venduto gli aratri 15 anni fa e da allora non ho mai smesso di investire in innovazione tecnologica. I risultati economici mi hanno dato sempre ragione». Daniele Ronca dell’azienda Boccarone di Roverbella (Mantova), 700 ettari e 5000 capi da carne […]

Roberto Bartolini29 Maggio 2023
P1280063.jpg

8min98657
La maggior parte degli agricoltori contesta fortemente la nuova Pac perché impone nuovi vincoli, in particolare sull’avvicendamento delle colture e sulla gestione del suolo e della chimica, e perché le regole da rispettare sono scritte in un puro stile “burocratese”, quindi necessitano di continue puntualizzazioni e chiarimenti. Ma le oltre 3600 pagine che compongono la […]

Roberto Bartolini26 Maggio 2023
marzari-rinuncio-pac.jpg

7min237294
Nella foto, l’imprenditore agricolo Fabrizio Marzari con la figlia Silvia davanti al suo parco macchine   «Troppi vincoli, regole complicate, tanta burocrazia. Per questo dal 2018 ho deciso di rinunciare alla Pac: ciò ha significato 15.000 euro all’anno in meno in tasca, ma in cambio della libertà di coltivare e di impostare come voglio l’impianto […]

Roberto Bartolini24 Maggio 2023
sistema-foraggero-vincente-pac-stalle.jpg

6min20881
Gli obiettivi di sostenibilità, posti come condizione per ottenere i sostegni del primo e del secondo pilastro della nuova Pac 2023-2027, non devono spaventare gli agricoltori-allevatori, bensì devono indurli a modificare gli ordinamenti colturali abituali, programmando la successione delle colture con l’obiettivo di produrre alimenti di elevata qualità nutrizionale, e diminuendo anno dopo anno gli […]

Roberto Bartolini22 Maggio 2023
soai-diserbo-postemergenza.jpg

1min4710
Per integrare l’indispensabile intervento di diserbo in pre-emergenza sulla soia, ecco come comportarsi per il diserbo di post-emergenza, integrazione quasi sempre necessaria. Contro Amarantacee resistenti, Poligonacee, Solanacee, Crucifere, Composite, Ombrelllifere, Abutilon e Amni Majus, utilizzare la miscela Imazamox + Tifensulfuton-metile. Contro Amaranthus, Poligonum persicaria, Chenopodium Portulaca, Abutilon e Cyprus, utilizzare Bentazone da solo o in […]

Roberto Bartolini19 Maggio 2023
soffiati.jpg

3min18592
Enrico Soffiati, agricoltore di Cerea (Verona), anche quest’anno sui frumenti tenero e duro ha perseverato sulla strada tracciata da alcuni anni, abbandonando i concimi minerali per sostituirli con quelli organo-minerali e in particolare con trattamenti esclusivamente fogliari. Soffiati ci ha inviato le foto di due grani, il tenero Nemo e il duro Platone, con uno […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI