Agricoltura biologica, un boom che non si ferma. E che deve coinvolgere anche i seminativi

Produciamo quello che chiede il mercato e avremo più soddisfazioni economiche. La regola è universale, ma non sempre l’agricoltore riesce a trarne vantaggi, fatta eccezione per chi produce seminativi biologici, perché da qualche anno i prezzi di mercato sono doppi o tripli rispetto al prodotto tradizionale. D’altra parte, i numeri delle vendite del mondo “bio” in Italia parlano chiaro su come la pensano i consumatori: ammontano a 1,12 miliardi di euro all’anno, con una crescita a doppia cifra rispetto all’anno precedente.
Le aziende agricole che fanno bio in Italia sono passate da 60.000 del 2015 a 75.000 nel 2016. La maggior parte di queste aziende produce vite, frutta, ortaggi e uova, ma da qualche tempo sta crescendo anche il comparto delle aziende a seminativo, dal momento che i prezzi di mercato incentivano la conversione al biologico.
Allora conviene fare frumento, mais, soia eccetera biologici? Certamente sì, a patto di seguire con attenzione un percorso colturale che non si improvvisa, ma che va modulato sulla base delle nuove esigenze, perché chi fa bio deve rispettare parecchi “paletti”, tra i quali il più oneroso dal punto di vista tecnico riguarda il divieto all’uso degli erbicidi.
Ma ancora una volta, l’innovazione tecnologica e agronomica vengono in aiuto dell’agricoltore che sa informarsi. L’esperienza di alcuni agricoltori bio dice infatti che con le minime lavorazioni del suolo, abbinate alla rotazione colturale (un punto cardine del regime bio) e alla uso delle cover crops o colture di copertura, insieme alla tecnica della “falsa semina”, consentono anno dopo anno di limitare sempre più la presenza delle infestanti, riuscendo a produrre senza l’uso di erbicidi.
Il rispetto del suolo e il suo progressivo miglioramento in termini di fertilità fisica, chimica e biologica è insomma ancora una volta alla base dei successi produttivi. Anche dei produttori di seminativi biologici.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Articoli correlati
Novità Pac 2017: trattenute sui pagamenti, divieto di concia del seme e uso di azotofissatrici su aree ecologiche
Agea, con una circolare del 26 gennaio scorso, ha stabilito che per il pagamento dei saldi della Pac 2017 gli
Diversificazione delle colture e aree ecologiche: come applicare il greening senza fare errori
Nella nuova Pac il pagamento greening si aggiunge al pagamento di base, quindi è bene ricordare alcuni punti chiave di
Agricoltura, il saldo dei pagamenti Pac avrà una riduzione cautelativa del 7%
Molti agricoltori hanno ricevuto l’anticipo, pari al 70%, dei pagamenti Pac 2018 e alcuni non hanno ricevuto nulla a causa