Archivio - Il Nuovo Agricoltore

Tutti gli articoli pubblicati su Il Nuovo Agricoltore
7_12_2023-Convegno-macchine-agricole-4.0--1280x715.jpg

4min7330
La nuova Pac 2023-2027 ha imposto agli agricoltori nuove regole, in particolare sull’avvicendamento delle colture e sulla gestione del suolo, alle quali si aggiungono le avversità climatiche e i forti sbalzi dei prezzi di mercato da un anno all’altro. Le avversità climatiche sono strutturali e la volatilità dei mercati è una costante ingovernabile: due fenomeni […]

Roberto Bartolini27 Novembre 2023
pac-mellifere-set-aside.jpg

7min129870
Dal 1° gennaio 2024 viene sospesa la deroga in atto sulla nuova Pac, e quindi l’agricoltore sarà obbligato a destinare il 4% della superficie investita a seminativi ad aree non produttive (“set aside”). Oltre a permettere di utilizzare fossi, canali e cappezzagne, la normativa Pac concede la possibilità di seminare piante mellifere, potendo così aderire […]

Roberto Bartolini20 Novembre 2023
Incentivi-Agrivoltaico.webp

5min7660
«Una misura necessaria e adeguata»: così la Commissione europea ha commentato il via libera al decreto sugli incentivi all’agrivoltaico italiano dell’aprile scorso (scarica il pdf del decreto agricoltaico >). Anche gli aiuti per 1,7 miliardi di euro sono stati giudicati sia proporzionati che positivi in termini di effetti sul mercato. L’obiettivo della misura è installare […]

Roberto Bartolini17 Novembre 2023
vigna-sinensis.jpg

3min25383
Il tanto discusso vincolo di rotazione imposto dalla BCAA 7, con cambio di genere botanico dal 2024 sulla singola particella iscritta alla Pac, mette in difficoltà soprattutto i produttori di grano duro al centro-sud Italia, molti dei quali sono legati da contratti pluriennali di coltivazione. Senza contare che l’Italia non ha certo bisogno di diminuire […]

Roberto Bartolini13 Novembre 2023
pac-ecoschema4-colture.jpg

9min22252
Nel 2023 c’è stata una massiccia adesione all’eco-schema 4, tanto che il contributo che arriverà agli agricoltori sarà molto inferiore ai 110 euro/ha preventivati: saranno infatti erogati 48,98 euro nelle aree ordinarie e 58,78 euro nelle aree vulnerabili ai nitrati e di Natura 2000. Una delle condizioni poste dall’eco-schema 4 è la biennalità, quindi per […]

Roberto Bartolini10 Novembre 2023
KV-iXter-A-0020-jpg-g18l5fs2dr.jpg

4min45190
«Vorrei rendere omaggio ai nostri agricoltori e ringraziarli per il cibo che ci forniscono ogni giorno». Le parole della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, pronunciate nel corso di un incontro a Bruxelles, e la sostituzione alle politiche climatiche dell’intransigente Franz Timmermans con il più ragionevole ed equilibrato Maros Sefcovic, sono due segnali […]

Roberto Bartolini8 Novembre 2023
ecoschema4-riscrivere.jpg

5min88793
Dopo il primo anno di applicazione della nuova Pac, è emerso che i funzionari del Ministero dell’agricoltura si sono preoccupati soprattutto di specchiarsi ancora una volta nella loro proverbiale capacità di complicare qualsiasi normativa, piuttosto che predisporre un piano strategico efficace per aumentare la nostra capacità produttiva e accrescere la diffusione di percorsi agronomici economicamente […]

Roberto Bartolini6 Novembre 2023
diserbo-cereali-paglia.jpg

2min6680
Un’analisi della piovosità negli anni 2020-2023, riferita alla Pianura padana orientale, mostra che nei mesi autunnali e di inizio inverno le precipitazioni rimangono costanti e sufficienti, mentre è drastica la riduzione di pioggia nel periodo tardo invernale e di inizio primavera. Questo fatto porta spesso a posticipare i necessari interventi di post-emergenza dei cereali a […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI