Ismea svende 7700 ettari di terreno agricolo a giovani under 41

Fino al 2 dicembre 2018 nel sito di Ismea (www.ismea.it), sulla Banca nazionale delle terre agricole, è possibile presentare la manifestazione di interesse per l’acquisto di terreni, elencati nel sito stesso e ubicati in prevalenza al Sud Italia.
I terreni sono venduti a corpo e non a misura nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con relative accessioni e pertinenze, diritti e servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli anche non noti e scritti. La vendita avverrà tramite asta e quindi risulterà aggiudicatario il concorrente che avrà offerto il prezzo più elevato rispetto alla base d’asta.
Le manifestazioni di interesse devono essere inviate in via telematica utilizzando il portale di Ismea. Le offerte economiche devono essere accompagnate da un deposito cauzionale pari al 10% del valore base d’asta di ogni singolo terreno o lotto. Il prezzo dei terreni sarà corrisposto dall’aggiudicatario in un’unica soluzione al netto del deposito cauzionale e contestualmente alla stipula del contratto di vendita.
Le agevolazioni per i giovani
Nel caso che l’aggiudicatario abbia età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti, il prezzo del terreno potrà essere corrisposto in rate semestrali o annuali e il relativo piano di ammortamento sarà sviluppato per un periodo massimo di 30 anni. Per accedere a questa agevolazioni il soggetto deve risultare in possesso dei seguenti requisiti:
Se trattasi di impresa individuale:
- Amministrata da un soggetto di età compresa tra 18 e 41 anni non compiuti.
- Iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio.
- Titolare di partita Iva in campo agricolo.
- Iscritta al regime previdenziale agricolo.
Se trattasi di società deve essere:
- Iscritta al registro delle imprese della Camera di commercio.
- Titolare di partita Iva in campo agricolo.
- Avente per oggetto sociale l’esercizio esclusivo delle attività di cui all’art. 2135.
- Recare l’indicazione di società agricola nella ragione o nella denominazione sociale.
- Avere una maggioranza assoluta numerica e di quote di partecipazione di soci di età compresa tra i 18 anni e i 41 non compiuti.
- Amministrata da soggetti di età compresa tra 18 e 41 anni.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Articoli correlati
Nel 2017 stop alle quote zucchero. È l’occasione buona per il rilancio della bieticoltura italiana
Giochi politici assurdi, che ormai fanno parte della storia poco gloriosa delle nostre trattative comunitarie, hanno ridotto al lumicino una
Anticipo Pac 2016: Agea dichiara che ha già pagato. Intanto il Mipaaf presenta una nuova app
Agea ha confermato pochi giorni fa di avere concluso i pagamenti degli anticipi Pac 2016 della domanda unica, che comprendono
Glifosate, si decide tutto il 6 novembre. Ma c’è l’ipotesi di un’altra proroga temporanea
L’autorizzazione all’impiego del glifosate nell’Unione europea potrebbe essere rinnovata per 18 mesi o addirittura per 5 anni: questo, almeno, sarebbe
Per visionare i terreni come si fa
In questo link trova la mappa interattiva dei terreni in vendita: http://www.ismea.it/flex/FixedPages/IT/BancaDelleTerreAgricole.php/L/IT
Per ulteriori informazioni sui terreni all’asta, dove sono ubicati ed altro come si fa a capire grazie
Salve volevo sapere come funziona l’ismea