Pac, definiti gli importi dei pagamenti accoppiati 2016: erogazione entro il 30 giugno

Agea ha comunicato gli importi dei pagamenti accoppiati Pac per l’annualità 2016. Li riportiamo qui di seguito. L’erogazione dovrebbe arrivare entro il prossimo 30 giugno 2017.
Frumento duro
Premio di 60,48 euro/ha riservato agli agricoltori di Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna. È inferiore al premio 2015 a causa di un aumento di superficie a grano duro seminata nel 2016.
Soia
Il premio è riservato agli agricoltori di Lombardia, Veneto, Piemonte, Friuli ed Emilia-Romagna. Il pagamento è di 65,53 euro/ha entro i seguenti limiti:
- L’intera superficie per i primi cinque ettari.
- Per la superficie eccedente il 10% della superficie.
Proteaginose
Il premio di 56,38 euro/ha viene erogato agli agricoltori di Toscana, Umbria, Marche e Lazio.
Leguminose da granella
Il premio di 24,86 euro/ha viene erogato agli agricoltori di Abruzzo, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria, Sicilia e Sardegna.
Barbabietola da zucchero
Il premio è elevato e pari a 532,36 euro/ha.
Riso
Il premio erogato è pari a 96,18 euro/ha.
Pomodoro da industria
Il premio di 168,09 euro/ha viene corrisposto ai produttori di pomodoro con contratti di fornitura stipulati con un’industria di trasformazione, anche tramite OP.
Latte bovino
Il premio destinato ad allevamenti di qualità è di 79,92 euro/capo e di 78,35 euro/ca per le zone montane.
Bufale
Premio di 56,39 euro/capo a favore di bufale con età superiore ai 30 mesi che abbiano partorito dal 1° gennaio al 31 dicembre 2016.
Vacche nutrici
Premio di 136 euro/capo per animali iscritti ai libri genealogici o registri anagrafici.
Premio di 323,17 euro/capo per animali inseriti nei piani selettivi e gestione razza.
I premi in questione sono riferiti alle razze Chianina, Marchigiana, Maremmana, Romagnola e Podolica.
Bovini macellati
Premio di 33,84 euro/ca riservato ad animali che abbiano un periodo di permanenza nell’allevamento di almeno sei mesi.
Premi superiori per:
- Capi allevati per almeno 12 mesi (73,19 euro/capo)
- Capi aderenti al sistema qualità (73,19 euro/capo)
- Capi rientranti in sistemi di etichettatura (73,19 euro/capo)
- Capi certificati DOP (79,60 euro/capo)

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Articoli correlati
Diciamo la verità: l’agricoltura arranca e serve un rinnovamento dalle fondamenta. Chi fa la prima mossa?
L’agricoltore, si sa, sopporta male le critiche e tanto meno i rimproveri, ma come si dice… “Quando ci vuole, ci vuole”.
Espropri terreni agricoli: non fidatevi della composizione bonaria
Nei prossimi anni in Italia saranno realizzate nuove infrastrutture per miliardi di euro e quindi gli agricoltori saranno chiamati in
Agricoltura e primo insediamento: rilevare i titoli Pac dal proprietario o fare domanda alla riserva nazionale?
Facciamo il caso di un giovane agricoltore al di sotto dei 40 anni che prende in affitto un terreno per