Semine autunnali orzo 2018: le varietà più produttive

Come ogni anno, il CREA di Fiorenzuola D’Arda ha messo a confronto in diversi ambienti le migliori varietà di orzo per valutarne le performance e consigliare gli agricoltori per le prossime semine.
In generale il 2018 è stato un anno poco favorevole per l’orzo, con cali produttivi del 30% al sud (quest’anno la media è di 45 ql/ha contro i 64 ql/ha del 2017) e del 22% al nord e al centro (dove le produzioni medie delle prove sono state rispettivamente di 55 e 53 ql/ha). I motivi? Terreni molto secchi al momento delle semine, effettuate in epoca tardiva, un inverno rigido che ha provocato scarso accestimento e, per finire, le continue piogge al momento della raccolta.
Le 10 migliori varietà di orzo per il nord Italia
Le prime dieci migliori varietà di orzo, in ordine di produzione, sono per il nord Italia:
- Enticel (60 ql/ha)
- Alastro (60 ql/ha)
- Idra (59 ql/ha)
- Aquirone (58 ql/ha)
- Alimini (57 ql/ha)
- Funky (57 ql/ha)
- Futura (56 ql/ha)
- Atlante (56 ql/ha)
- Spazio (56 ql/ha)
- LG Capricorn (56 ql/ha)
Le 10 migliori varietà di orzo nel centro Italia
Queste sono invece le prime dieci migliori varietà di orzo per il centro Italia, sempre in ordine di produzione:
- Enticel (60 ql/ha)
- Funky (60 ql/ha)
- Mattina (58 ql/ha)
- Azzurro (57 ql/ha)
- Rafaela (57 ql/ha)
- Callas (56 ql/ha)
- LG Capricorn (56 ql/ha)
- Amistar (55 ql/ha)
- Spazio (55 ql/ha)
- Idra (55 ql/ha)
Le 10 migliori varietà di orzo per il sud Italia
Infine, ecco le prime dieci migliori varietà di orzo per il sud Italia:
- Enticel (54 ql/ha)
- Funky (52 ql/ha)
- Idra (50 ql/ha)
- Azzurro (49 ql/ha)
- Amistar (49 ql/ha)
- Martino (48 ql/ha)
- Sirio (48 ql/ha)
- Ortilus (48 ql/ha)
- Mattina (47 ql/ha)
- Tazio (47 ql/ha)
Considerazioni generali
La varietà stabile in tutti e tre gli areali è risultata Enticel, seguita da Alastro e Idra per il nord e da Funky nel centro e al sud.
Orzo da malto
Per quanto riguarda l’orzo da malto, sono 30 mila ettari quelli destinati in Italia per la sua produzione. Al sud si seminano varietà primaverili con semina autunnale, mentre al nord si utilizzano varietà primaverili per semine primaverili.
Le rese medie al sud sono state di 47 ql/ha, mentre al centro e al nord la media si è fermata a 30 ql/ha.
Per il centro e il sud le varietà migliori sono Laureate (una novità), Odissey e RGT Planet. Al nord la migliore varietà è invece risultata Fortuna (una novità) insieme a RGT Planet.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Articoli correlati
I benefici delle cover crops per il suolo e le colture
La gestione sostenibile dei terreni agricoli prevede la pratica della minima lavorazione, che ha tre regole molto semplici, già illustrate
Grano duro biologico: quanto produce, quante proteine fa e con quali varietà?
Alla Borsa merci di Milano il grano duro biologico vale 30 euro al quintale, mentre quello tradizionale vale poco più
L’erba medica offre un reddito molto interessante ed è sempre più strategica per le aziende agricole
Da 160 euro/t del 2013, nel 2014 il suo prezzo è sceso a meno di 120 euro/t, gettando nel panico