Tag "frumento"
Torna alla homepageFrumento: concimazione e diserbi mirati per ricavare il massimo reddito dalla filiera
«Le Borse Merci cominciano a premiare le specializzazioni produttive e questo vale anche per il frumento, quindi occorre produrre grano per le filiere passando da un prodotto indistinto a un prodotto caratterizzato dal punto di vista qualitativo». Lo ha sottolineato
Leggi tuttoFrumento, concentriamo la maggior parte dell’azoto nella fase di fine accestimento
Fatta eccezione per eventuali interventi di soccorso con azoto a pronto assorbimento se il frumento mostra sofferenza, la maggior parte dell’azoto (almeno il 60%) e una quota di zolfo vanno distribuiti sul grano nella fase di fine accestimento. Infatti in
Leggi tuttoFrumento, +250 euro/ha di reddito netto con l’innovazione agronomica
Anche se nelle ultime settimane i prezzi dei frumenti si sono lievemente ripresi, l’insoddisfazione degli agricoltori non si placa e quindi è indispensabile capire dove e come si può intervenire per tagliare i costi senza intaccare le rese. La risposta
Leggi tuttoAzoto su frumento duro: quando concimare e con quali prodotti
L’azoto apportato al frumento, in dosi e in epoche differenti, può modificare in maniera molto significativa sia la resa sia il contenuto proteico della granella. Gli agricoltori lo sanno, ma è sempre bene ritornare sull’argomento per evitare che, in vista
Leggi tuttoFrumento: 250 euro di reddito in più con minima lavorazione e dosi variabili
Il verdetto economico della Kverneland Group Academy, dopo il primo anno della sperimentazione a pieno campo nell’azienda Le Colombaie di Visano (su parcelle di oltre 1,5 ettari cadauna, ripetute due volte), è giunto puntuale dopo le elaborazioni di tutti i
Leggi tuttoGrano duro, le varietà più produttive per le prossime semine
Non c’è dubbio che la scelta varietale azzeccata è uno degli elementi per cercare di mettere al sicuro il raccolto. Poi saranno la tecnica e la stagione a fare tutto il resto. Il CREA come ogni anno ha svolto una
Leggi tuttoFrumenti, non speculiamo sul seme: quello certificato ha più garanzie dell’aziendale
L’annata no, almeno per il grano duro, può frenare il ricorso al seme certificato e conciato che, secondo alcuni agricoltori, costa molto di più di quello di produzione aziendale. Ma facendo due conti, riportati dall’Informatore Agrario sulla base di analisi
Leggi tuttoGrano duro e tenero biologici: le varietà più produttive su cui puntare
La sperimentazione varietale nazionale offre indicazioni molto interessanti per le prossime semine di frumento duro e tenero biologici. Riportiamo qui di seguito i dati recentemente pubblicati dal Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura). Frumento duro bio – Nord e
Leggi tuttoFrumento tenero: le varietà più produttive e le rese per renderlo conveniente
Anche quest’anno il CREA ha messo a confronto un buon numero di varietà di frumento tenero in areali di nord, centro e sud Italia per verificarne il comportamento produttivo. Riassumiamo di seguito i dati riferiti ai primi cinque frumenti che si
Leggi tuttoAgricoltura, cosa seminare in autunno: grano tenero o duro? Facciamo i conti
Si tratta di uno dei dilemmi eterni degli agricoltori italiani: seminare grano tenero o grano duro? Se al sud la scelta è obbligata, cioè ricade sul duro, al centro e al nord Italia l’ambiente permette di ottenere risultati interessanti con entrambe
Leggi tutto