Archive
Back to homepageIl dissodatore per interventi di emergenza su suoli compatti
Quest’anno tutte le regioni italiane, nell’ambito dei nuovi PSR, prevederanno una misura di sostegno dedicata alle cosiddette lavorazioni conservative. In pratica, gli agricoltori che si impegnano a sostituire aratura ed erpicature con sistemi di minima lavorazione e semina su sodo avranno
Read MoreTra loiessa e mais qual è la coltura principale?
Poniamo il caso, frequente in Pianura Padana, della successione loiessa-mais. Quale delle due colture viene ritenuta principale ai fini della nuova Pac? La loiessa è considerata coltura principale, cioè occupa il terreno per più giorni, quando è seguita da un
Read MoreLatte: su 80 allevamenti, 36 sono in perdita. Un decalogo per la gestione della stalla
Sono 80 gli allevamenti utilizzati come campione dal Sata (Servizio di assistenza tecnica agli allevamenti) per il progetto economia, al fine di mettere in luce i punti chiave della gestione economica della stalla che devono essere migliorati. Michele Campiotti del Sata sottolinea che
Read MoreUn taglio pesante al gasolio agevolato
La legge di Stabilità, con il comma 384, oltre a confermare le riduzioni dello scorso anno al gasolio agevolato per utilizzo agricolo, introduce un ulteriore taglio del 23% per l’anno in corso. Roberto Guidotti di Unima sottolinea come un agricoltore
Read MoreI nuovi titoli Pac si assegnano solo nel 2015
Un concetto chiave della Pac merita di essere ribadito ai nostri agricoltori. Il 2015 è un anno cruciale, perché quest’anno vengono cancellati tutti i vecchi titoli e Agea assegna a ogni agricoltore i nuovi titoli Pac che varranno sino al
Read MoreBisogna aumentare l’efficienza della soia
«Se la popolazione mondiale continuerà a crescere, come concordano tutte le stime previsionali, ciò comporterà un incremento della richiesta di proteine sia per l’alimentazione animale sia per quella umana. Quindi è compito dell’agricoltura cercare di aumentare l’efficienza zootecnica limitando gli
Read MoreI voltafieno che ‘accarezzano’ il foraggio
Una volta tagliato, il foraggio deve perdere acqua il più rapidamente possibile, e per questo si utilizzano i voltafieno. Il rimescolamento del prodotto operato dagli organi del voltafieno evita i problemi legati alla difforme evaporazione che avverrebbe con maggiore intensità sulle
Read MoreNuova Pac, le novità più importanti: Angelo Frascarelli (Università di Perugia)
L’intervento di Angelo Frascarelli (Università di Perugia) al Kverneland Studio’s in occasione dell’EIMA 2014. Argomento: le novità più importanti della nuova Pac. In particolare, Frascarelli tratta di: Il greening e la diversificazione colturale – 0:00 Piante azotofissatrici e aree ecologiche – 3:20 È conveniente
Read MoreAgricoltori, armatevi di cordella e calcolatrice
Il Pan (Piano di azione nazionale per l’uso sostenibile degli agrofarmaci) e la nuova Pac non finiscono di stupire e, alla faccia della tanto decantata e mai applicata semplificazione, ecco che partoriscono altri cervellotici obblighi. Niente agrofarmaci vicino alle piste
Read MoreOttima emergenza del Ludwig nel PAG di Castiglione
Il Progetto Agronomico Globale, il laboratorio agronomico a pieno campo lanciato da Kverneland nell’azienda di Alessandro Rossi a Castiglione delle Stiviere in provincia di Mantova (ne avevamo parlato in un articolo precedente), ha iniziato il suo percorso nel migliore dei
Read More