Categoria: Foraggi e Zootecnia

Roberto Bartolini7 Agosto 2023
rotoballe-fasciate-muffa.jpg

6min16010
Un’indagine del Forage Team dell’Università di Torino, condotta in aziende agricole su un campione molto ampio e rappresentativo di rotoballe fasciate con film plastico, ha evidenziato che circa il 21% di rotoballe fasciate presentava sulla superficie uno sviluppo di muffe, con conseguente perdita di sostanza secca e un processo anomalo di conservazione. Lo sviluppo delle […]

Roberto Bartolini26 Luglio 2023
lunghezza-trinciatura-foraggio.jpg

3min4870
La lunghezza di trinciatura ottimale di un foraggio è fondamentale per ottenere un’elevata efficienza produttiva salvaguardando il benessere degli animali. Ma come si fa a individuare la lunghezza giusta? Lo spiega molto chiaramente la tabella che riportiamo qui di seguito, tratta da un articolo del Forage Team di Torino, pubblicato sull’Informatore Zootecnico n.10/2023.   I […]

Roberto Bartolini9 Giugno 2023
foraggio-lunghezza-trinciatura.jpg

7min10460
Quando si raccoglie un foraggio destinato all’insilamento, la domanda amletica che ci si fa sempre è: quale sarà la lunghezza giusta di trinciatura? La corretta lunghezza del foraggio influisce infatti sulla buona riuscita della conservazione in silo, sulla stabilità durante il consumo, sulla gestione nella preparazione della miscelata e, fattore molto importante, direttamente sull’efficienza in […]

Roberto Bartolini29 Novembre 2022
stalla-latte-colture.jpg

5min48500
La siccità che incombe, l’aumento di costo degli alimenti proteici e amilacei, i nuovi paletti della condizionalità e dal 2024 il vincolo di rotazione per chi fa domanda Pac, sconvolgono i piani colturali di agricoltori-allevatori che sino a oggi avevano totale libertà di coltivazione. Ma quali alternative colturali ci possono essere per rimanere competitivi? Se […]

Roberto Bartolini29 Luglio 2022
aiuti-zootecnia.jpg

2min289982
Oltre 144 milioni di euro, pronta cassa, destinati alle aziende zootecniche. È l’intervento straordinario stabilito dal decreto n. 294546/2022 del Mipaaf a seguito di una decisione della Commissione europea, che ha pensato bene di attutire almeno in parte gli effetti sui costi dei mangimi e dell’energia causati dalla guerra Russia-Ucraina. Gli aiuti sono concessi alla […]

Roberto Bartolini23 Giugno 2022
taglio-graminacee.jpg

2min14430
I prati avvicendati sono composti da leguminose e da graminacee che di solito sono prevalenti, così come nei prati polifiti, dove le graminacee predominano sempre al primo taglio perché rispetto alle leguminose anticipano la ripresa vegetativa. In queste situazioni l’epoca di taglio ideale corrisponde allo stadio fenologico di inizio spigatura delle graminacee. Più energia e […]

Roberto Bartolini20 Giugno 2022
fieno-medica.jpg

3min16930
L’epoca di taglio determina la qualità nutrizionale del foraggio che si porta in stalla, ma anche la capacità delle piante di ricostituire la massa vegetale, quindi determina la durata del prato. Poi occorre azzeccare la giusta altezza di taglio, adottando attrezzature che la mantengono costante anche su terreni irregolari e a elevate velocità, dal momento […]

Roberto Bartolini6 Giugno 2022
bovini-metano.jpg

2min15610
La società multinazionale olandese Royal DSM, che conta oltre 23.000 addetti in tutto il mondo e si occupa di salute, nutrizione e bioscienze ed è leader nella mangimistica, ha brevettato un nuovo prodotto rivoluzionario battezzato Bovaer, destinato agli animali ruminanti da latte e da carne. Bovaer ha già ottenuto il parere positivo dell’Efsa (l’Autorità europea […]

Roberto Bartolini21 Aprile 2022
foraggi-stalle-latte.jpg

8min37540
L’Italia produce oltre 13 milioni di tonnellate di latte all’anno, con una previsione di ulteriori aumenti, e negli ultimi 35 anni (dal 1985 al 2020) le performance delle nostre vacche sono cresciute considerevolmente, come mostra la linea gialla nel grafico seguente. Ma nello stesso tempo si vede che sono aumentati in maniera considerevole anche il […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI