Categoria: Attualità

Roberto Bartolini11 Dicembre 2023
ecoschema4-semina-2024.jpg

3min5560
Un terreno che nel 2023 è stato seminato a mellifere è considerato un “terreno a riposo”, quindi nell’anno successivo alle mellifere si può praticare qualsiasi coltura per rispettare il vincolo di rotazione imposto dalla BCAA 7. Se nel 2024 si vuole aderire all’eco-schema 4 occorre rispettare l’avvicendamento biennale, con la presenza almeno di una coltura […]

Roberto Bartolini27 Novembre 2023
pac-mellifere-set-aside.jpg

7min174621
Dal 1° gennaio 2024 viene sospesa la deroga in atto sulla nuova Pac, e quindi l’agricoltore sarà obbligato a destinare il 4% della superficie investita a seminativi ad aree non produttive (“set aside”). Oltre a permettere di utilizzare fossi, canali e cappezzagne, la normativa Pac concede la possibilità di seminare piante mellifere, potendo così aderire […]

Roberto Bartolini20 Novembre 2023
Incentivi-Agrivoltaico.webp

5min8940
«Una misura necessaria e adeguata»: così la Commissione europea ha commentato il via libera al decreto sugli incentivi all’agrivoltaico italiano dell’aprile scorso (scarica il pdf del decreto agricoltaico >). Anche gli aiuti per 1,7 miliardi di euro sono stati giudicati sia proporzionati che positivi in termini di effetti sul mercato. L’obiettivo della misura è installare […]

Roberto Bartolini13 Novembre 2023
pac-ecoschema4-colture.jpg

9min23982
Nel 2023 c’è stata una massiccia adesione all’eco-schema 4, tanto che il contributo che arriverà agli agricoltori sarà molto inferiore ai 110 euro/ha preventivati: saranno infatti erogati 48,98 euro nelle aree ordinarie e 58,78 euro nelle aree vulnerabili ai nitrati e di Natura 2000. Una delle condizioni poste dall’eco-schema 4 è la biennalità, quindi per […]

Roberto Bartolini10 Novembre 2023
KV-iXter-A-0020-jpg-g18l5fs2dr.jpg

4min45690
«Vorrei rendere omaggio ai nostri agricoltori e ringraziarli per il cibo che ci forniscono ogni giorno». Le parole della presidente della Commissione europea Ursula Von der Leyen, pronunciate nel corso di un incontro a Bruxelles, e la sostituzione alle politiche climatiche dell’intransigente Franz Timmermans con il più ragionevole ed equilibrato Maros Sefcovic, sono due segnali […]

Roberto Bartolini8 Novembre 2023
ecoschema4-riscrivere.jpg

5min89833
Dopo il primo anno di applicazione della nuova Pac, è emerso che i funzionari del Ministero dell’agricoltura si sono preoccupati soprattutto di specchiarsi ancora una volta nella loro proverbiale capacità di complicare qualsiasi normativa, piuttosto che predisporre un piano strategico efficace per aumentare la nostra capacità produttiva e accrescere la diffusione di percorsi agronomici economicamente […]

Roberto Bartolini3 Novembre 2023
fondo-innovazione-agricoltura.jpg

16min230240
75 milioni di euro all’anno per il 2023, 2024 e 2025, con l’obiettivo di sostenere la diffusione delle migliori tecnologie disponibili per la gestione digitale dell’impresa, per l’utilizzo di macchine, soluzioni robotiche, sensoristica, piattaforme e infrastrutture 4.0, nonché per il risparmio dell’acqua, la riduzione dell’impiego di sostanze chimiche e per l’utilizzo di sottoprodotti. Sono queste […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI