Precisione
Back to homepageCome sta il mais su aratura e minima? La risposta viene dal satellite
Kverneland Academy 2020 mette a confronto aratura, minima lavorazione e strip-till con tre differenti gradi precisione: 0= nessun sistema 1= seme a dose variabile e fertilizzante a dose fissa 2= seme a dose variabile e fertilizzante a dose variabile Lo
Read MoreSoia: semina a dose variabile di NAV290 ad alto contenuto proteico
Kverneland Academy quest’anno raddoppia con un nuovo progetto agronomico dedicato alla soia, in collaborazione con il team di economisti diretti da Angelo Frascarelli dell’Università di Perugia, insieme ai partner Sipcam Italia e la ditta Speziali Antenore di Roncoferraro, presso l’azienda
Read MoreSoia, mappatura del suolo per programmare la semina a dose variabile
Semina e concimazione a dose variabile del mais vengono già applicate da alcuni anni con successo in numerose aziende agricole italiane, mentre la semina a dose variabile della soia è ancora ai primi passi. Sipcam Italia e l’associazione Soia Italia
Read MoreStrip-till e dose variabile di seme e concime, la strategia vincente per il mais
Da quando abbiamo cominciato a proporre la tecnica dello strip-till per la preparazione del terreno a mais, sempre più clienti si sono dimostrati soddisfatti della scelta, dati i riscontri positivi ottenuti sia sulla produzione sia sulla redditività. Ricordiamo che la
Read MoreFrumento, l’occhio del satellite per monitorare i trattamenti fungicidi
Agricoltura di precisione vuol dire anche utilizzare le informazioni sullo stato di salute delle colture forniti dalle immagini di alcuni satelliti, opportunamente trasformate da sistemi esperti, per gestire al meglio trattamenti di difesa dalle malattie e monitorare nel corso del
Read MoreLa mappatura del suolo, primo pilastro per applicare l’agricoltura di precisione
Se chiedete all’agricoltore com’è il suo terreno, tutti indistintamente mettono in evidenza la grande variabilità da un appezzamento all’altro, mostrando estrema sicurezza nel descrivere con minuzia di particolari che «laggiù la mia terra è più forte, dall’altra parte ci sono
Read MoreBoom dell’agricoltura digitale 4.0: finalmente ha fatto breccia tra gli agricoltori italiani
Si vede che parlarne con cognizione di causa e da leader tecnologico, proponendo al mercato attrezzature e sistemi d’avanguardia come dal 2011 sta facendo Kverneland Group Italia con il progetto iM FARMING, è servito davvero per far decollare anche in
Read MoreAgricoltura, più risorse per l’irrigazione con ali gocciolanti
Se il miglioramento dello stato di salute dei terreni trova un sostegno economico nei PSR regionali con le misure 4 “Investimenti” e 10 “Agroambiente”, per la seconda emergenza nazionale dell’agricoltura, ovvero la distribuzione dell’acqua irrigua, si è fatto ben poco.
Read MoreAgricoltura, la mappatura del suolo serve o non serve per le dosi variabili?
Il nostro recente articolo “Fare la mappa di prescrizione è semplice con Climate Field View” ha suscitato immediatamente una domanda, che per la verità ci aspettavamo, da parte dei nostri lettori: «Ma allora la mappatura del suolo, di cui parlate
Read MoreFare la mappa di prescrizione è semplice, con Climate FieldView
Tra i vari sistemi digitali, Climate FieldView (oggi di BayerCropScience) è un’applicazione che oltre a registrare tutto quello che si fa in campo (vedi articolo), permette all’agricoltore di creare in maniera molto semplice e intuitiva una mappa di prescrizione per
Read More