Posts From Roberto Bartolini
Back to homepage
Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Padre affitta terreno al figlio e vende i titoli Pac: conviene?
Papà agricoltore va in pensione e affitta il suo terreno al figlio ma vende i titoli a un altro agricoltore, così il figlio può accedere alla riserva nazionale 2021. È una buona idea? L’operazione è fattibile e il figlio, giovane
Read MoreAccesso alla riserva nazionale Pac: cosa sono le parcelle bruciate
Un agricoltore possiede terreni in zona montana e svantaggiata, tuttavia non può usufruire dell’accesso alla riserva nazionale per le fattispecie C e D, perché nel 2018 è stato effettuato un primo accesso. La domanda è: è possibile fare domanda sempre
Read MoreTitoli Pac bloccati ai valori 2019, stop alla convergenza
Il valore dei titoli Pac nel nostro Belpaese varia da 119 euro/ha a 30.000 euro/ha e oltre. L’Unione europea ha lasciato gli Stati membri liberi di decidere cosa fare nel triennio 2020-2022 e l’Italia ha deciso di bloccare il valore
Read MoreMais da granella, gli ibridi più produttivi da provare
Come ogni anno i risultati delle prove nazionali di confronto tra gli ibridi di mais offrono una ghiotta opportunità per i maiscoltori più curiosi. Sarebbe infatti quanto mai opportuno che ogni maiscoltore dedicasse un po’ della superficie destinata al mais
Read MoreTrasemina del trifoglio su grano a inizio levata: più quintali, meno diserbo
Quando il grano è a fine accestimento-inizio levata, seminando a spaglio il trifoglio Repens nano, che ha un portamento prostrato e coprente il suolo, si vedrà che si risparmieranno almeno i due terzi di agrofarmaci e la seconda concimazione azotata.
Read MoreNuova Pac 2023: tutti i pagamenti, la condizionalità e gli eco-schemi
Si partirà il 1° gennaio 2023 con la nuova Pac, ma alcuni punti chiave sono già abbastanza chiari e gli agricoltori ne devono tenere conto sin da oggi. Li spieghiamo in questo articolo. Le tipologie di pagamento a confronto Come
Read MoreCaro Draghi: nella transizione ecologica, l’agricoltura dev’essere protagonista
Per l’ennesima volta lascia stupefatti che la passerella di colloqui tra il premier incaricato Mario Draghi e le parti sociali non abbia contemplato le organizzazioni e/o le rappresentanze del mondo agricolo. Almeno così pare dalla lettura dei quotidiani, che non
Read More3 letture illuminanti sull’agricoltura conservativa
Abbiamo sempre sostenuto che passare dalle lavorazioni tradizionali a quelle innovative (sodo, minima, strip-till, eccetera) non è facile e, se si sbaglia, le produzioni e la redditività si riducono. Dunque, oltre a darvi costantemente informazioni sul nostro sito su questi
Read MoreSemina mais: alto investimento, concime starter e dosi variabili
I vecchi agronomi come il sottoscritto sostengono che chi effettua una buona semina ha già messo in cascina almeno il 50% del raccolto. Vediamo con l’immagine sottostante cosa significa una buona semina, prendendo l’esempio del mais. La seminatrice deve consentire
Read MoreLe cover crops sono strategiche anche per tenere a bada le infestanti
Gli agricoltori che utilizzano le cover crops sui terreni liberi che verranno seminati a primavera affermano che dopo alcuni anni si notano anche effetti di contenimento sulle infestanti. Tant’è che molti di loro hanno ridotto gli interventi di diserbo chimico
Read More