Autore: Roberto Bartolini

Roberto Bartolini6 Dicembre 2023
quanto-azoto-frumento.jpg

3min92340
Aumentare la produzione a ettaro e raggiungere i parametri qualitativi richiesti dai mulini è sempre più importante per fare reddito con il frumento tenero e duro. La fertilizzazione azotata è una delle leve più importanti, oltre alla genetica (ovvero la scelta varietale), per centrare gli obiettivi che ogni agricoltore si prefigge a inizio campagna. Infatti […]

Roberto Bartolini1 Dicembre 2023
MISCUGLIO-MONTANA-1-1280x832.jpg

2min21821
«Gli agricoltori devono già prepararsi al rispetto della BCAA 7, che obbliga alla rotazione annuale sulla singola particella a partire dal 2024». A ricordarlo è Paolo Montana, agricoltore e contoterzista del lodigiano. In vista dei nuovi obblighi imposti dalla Pac, Montana ha voluto provare un nuovo miscuglio dedicato espressamente ad alimentare impianti di biogas: «Il 22 […]

Roberto Bartolini27 Novembre 2023
pac-mellifere-set-aside.jpg

7min173481
Dal 1° gennaio 2024 viene sospesa la deroga in atto sulla nuova Pac, e quindi l’agricoltore sarà obbligato a destinare il 4% della superficie investita a seminativi ad aree non produttive (“set aside”). Oltre a permettere di utilizzare fossi, canali e cappezzagne, la normativa Pac concede la possibilità di seminare piante mellifere, potendo così aderire […]

Roberto Bartolini20 Novembre 2023
Incentivi-Agrivoltaico.webp

5min8800
«Una misura necessaria e adeguata»: così la Commissione europea ha commentato il via libera al decreto sugli incentivi all’agrivoltaico italiano dell’aprile scorso (scarica il pdf del decreto agricoltaico >). Anche gli aiuti per 1,7 miliardi di euro sono stati giudicati sia proporzionati che positivi in termini di effetti sul mercato. L’obiettivo della misura è installare […]

Roberto Bartolini17 Novembre 2023
vigna-sinensis.jpg

3min26603
Il tanto discusso vincolo di rotazione imposto dalla BCAA 7, con cambio di genere botanico dal 2024 sulla singola particella iscritta alla Pac, mette in difficoltà soprattutto i produttori di grano duro al centro-sud Italia, molti dei quali sono legati da contratti pluriennali di coltivazione. Senza contare che l’Italia non ha certo bisogno di diminuire […]

Roberto Bartolini13 Novembre 2023
pac-ecoschema4-colture.jpg

9min23662
Nel 2023 c’è stata una massiccia adesione all’eco-schema 4, tanto che il contributo che arriverà agli agricoltori sarà molto inferiore ai 110 euro/ha preventivati: saranno infatti erogati 48,98 euro nelle aree ordinarie e 58,78 euro nelle aree vulnerabili ai nitrati e di Natura 2000. Una delle condizioni poste dall’eco-schema 4 è la biennalità, quindi per […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI