Notizie in primo piano


29 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Il digestato è prezioso, ma bisogna saperlo gestire bene in campo

Effluenti di allevamento e digestato sono sempre più utilizzati per ridurre, o addirittura eliminare, l’uso di concimi chimici di sintesi, con indiscutibili vantaggi per l’ambiente e per il portafogli dell’agricoltore. Ma perché le cose funzionino davvero bene occorre disporre di dati, al fine di applicare con efficienza e convenienza uno scarto aziendale che diventa un […]
0 5min 504

27 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Business dell’agrivoltaico, un’occasione da non perdere per contoterzisti e agronomi

Con offerte di affitto per la durata di 25 o di 30 anni da 3.500 a 5.000 euro all’ettaro, oppure di acquisto dell’azienda al triplo dei prezzi correnti di mercato, molti agricoltori non possono dire di no. È il nuovo business dell’agrivoltaico per produrre energia elettrica adottando il montaggio dei pannelli solari elevati da terra, […]
3 5min 7807

25 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Biogas, quale futuro per gli impianti più vecchi?

Tra 500 e 1000 sono gli impianti di biogas italiani, per lo più da 1 MW, realizzati tanti anni fa con generosi sostegni e ben poche restrizioni sulle matrici da utilizzare. Ora tutti questi impianti rischiano di chiudere, con l’approssimarsi della fine degli incentivi rappresentati dalla tariffa agevolata. La data di scadenza varia a seconda […]
0 4min 869

22 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Pac e BCAA7, la coltura secondaria deve essere raccolta?

«Fonti ministeriali, a livello informale, indicano che la coltura secondaria debba completare il ciclo produttivo dimostrandolo con la raccolta di un frutto, ma questo dovrà essere chiarito». Così scrive Angelo Frascarelli sul n. 28 di Terra e Vita, rimettendo in gioco una questione che sembrava già chiara, poiché il decreto ministeriale n. 147385 del 9 […]
1 3min 8771

20 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Grano duro, ottima annata solo per chi ha applicato le buone tecniche

I lamenti degli agricoltori non mancano, perché nel Mezzogiorno quest’anno la media di produzione del grano duro è stata di 20 ql/ha e con qualità scadente della granella. Ma se si approfondisce un po’ la questione, ancora una volta emerge il fatto che le scarse produzioni non si devono solo all’andamento stagionale, ma anche a […]
1 5min 2351

18 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Pac: l’ecoschema 4 è stato un successo, ma scatta l’obbligo di rotazione

Dalle prime informazioni provenienti dal Ministero dell’agricoltura, sembra che le domande di adesione 2023 all’eco-schema 4 (“Sistemi foraggeri estensivi con avvicendamento”) siano state numerosissime e ben oltre ogni più rosea previsione. Quindi la prima notizia è che, poiché il budget 2023 a disposizione di questa misura è fisso, i 110 euro/ha previsti saranno notevolmente decurtati. […]
4 1min 12725

Sezione Video

Prove in campo, interviste, approfondimenti e tanto altro ancora nella nostra sezione video dedicata all’agricoltura.


Kverneland Group Academy PFE


Reportage dal campo – I nuovi Cincinnati


8 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Molinari: “Le colture che ho testato per poter fare mais su mais”

«Un impianto di biogas da 1 megawatt, alimentato principalmente dal mais, ci impone di evitare l’obbligo di rotazione previsto dalla nuova Pac con la semina di colture intercalari secondarie, trovando quelle più adatte alla situazione aziendale». Sono le parole di Vainer Molinari, che insieme al figlio Mattia ha la direzione agronomica dell’azienda Orsimangelli a Le […]
0 8min 2997

24 Agosto 2023 Roberto Bartolini

Zanella: “L’economia circolare funziona bene anche su 30 ettari”

Alberto Zanella è un giovane agricoltore che conduce insieme al padre l’azienda di famiglia, la Società Agricola S.Agostino a Casaloldo, nell’alto mantovano. «Abbiamo solo trenta ettari – spiega Alberto – ma con 500 capi da carne in filiera con la Cooperativa Zootecnica Scaligera, un biodigestore da 100 kw e altri 100 kw di fotovoltaico sui […]
0 7min 2398

10 Agosto 2023 Roberto Bartolini

Gherardi: “Nella conduzione della terra, la realtà scavalca la normativa”

I crescenti investimenti in terra da parte di figure extra-agricole, le nuove norme Pac sempre più stringenti nel segno della sostenibilità, la rivoluzione tecnologica e informatica che richiede sempre più professionalità, contribuiscono a innescare forme di conduzione della terra un po’ anomale. «Gli attuali vincoli normativi relativi a imposte e tasse, che non tengono conto […]
0 7min 1416


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI