Notizie in primo piano


24 Marzo 2023 Roberto Bartolini

Agricoltura: con scarsità piogge, non bisogna arare

Non lo diciamo noi, ma c’è scritto nel Piano strategico nazionale della Pac 2023-2027, alla pagina 1076: «Il passaggio da abituali lavorazioni profonde del terreno a tecniche di lavorazione a minori profondità o non lavorazione (le cosiddette “lavorazioni conservative”) consente di contrastare in modo efficace il degrado dei suoli, migliorandone la struttura e la resistenza […]
0 8min 7935

22 Marzo 2023 Roberto Bartolini

Ecoschema 1 benessere animale, le risposte alle vostre domande

L’eco-schema 1 “Pagamento per il benessere animale e la riduzione degli antibiotici” è diviso in due livelli. Il primo livello è basato sulla riduzione del consumo dell’antibiotico, mentre il secondo livello prevede in aggiunta l’adesione al sistema SQNBA (“Sistema di qualità nazionale benessere animale, disciplinato dal decreto interministeriale n. 341750 del 2 agosto 2022) e […]
2 8min 4428

20 Marzo 2023 Roberto Bartolini

McDonald’s e Coldiretti, la condanna di Michele Serra

Il giornalista Michele Serra ha ragione quando afferma, sulla sua rubrica “L’amaca” pubblicata su la Repubblica di sabato 18 marzo, che non c’è un solo giornale nazionale (compresa Repubblica!) che dedichi una pagina all’agricoltura. E forse proprio per questo, le poche volte che l’argomento viene preso in considerazione escono commenti alquanto maldestri. Infatti la frase […]
0 3min 2389

17 Marzo 2023 Roberto Bartolini

Come trasferire titoli Pac

Come trasferire titoli Pac è una domanda che si pongono molti agricoltori italiani, ora che è entrata in vigore la nuova Pac 2023-2027. In questo articolo cercheremo di rispondere. Come trasferire titoli Pac I diritti all’aiuto Pac, chiamati più comunemente “titoli Pac”, possono essere trasferiti solo a un agricoltore in attività stabilito in Italia, salvo […]
3 2min 14060

15 Marzo 2023 Roberto Bartolini

Nuovi agricoltori, i requisiti per accedere alla Pac 2023-2027

I “nuovi agricoltori” hanno il diritto a ricevere i titoli Pac provenienti dalla riserva nazionale solo a patto che siano in possesso di specifici requisiti. Andiamo a illustrarli qui di seguito. Inizio attività ed età È considerato nuovo agricoltore chi: inizia l’attività agricola in qualità di capo azienda nell’anno civile 2021, o in qualsiasi anno […]
2 4min 8305

13 Marzo 2023 Roberto Bartolini

Pac, in aridocoltura niente obbligo di rotazione annuale

È appena stato pubblicato il decreto ministeriale n. 2588 del 10 marzo “Disciplina del regime di condizionalità e dei requisiti minimi relativi all’uso di prodotti fertilizzanti e fitosanitari e al benessere degli animali”, che riporta le regole sulla nuova condizionalità (“BCAA – Buone condizioni agronomiche e ambientali” e “CGO – Criterio di gestione obbligatorio”). In […]
4 6min 17669

Sezione Video

Prove in campo, interviste, approfondimenti e tanto altro ancora nella nostra sezione video dedicata all’agricoltura.


Kverneland Group Academy PFE


Reportage dal campo – I nuovi Cincinnati


31 Ottobre 2022 Roberto Bartolini

Lanza: “Risparmiare sui mezzi tecnici? Una speculazione dannosa”

«Se si vuole produrre e fare reddito, anche di fronte a impennate stratosferiche dei costi dei mezzi tecnici, non si può dire “quest’anno non concimo oppure taglio le irrigazioni e i diserbi”. È un errore che in tanti hanno fatto, ma che si paga caro con cali produttivi che impediscono non solo di fare reddito, […]
0 8min 2869

10 Agosto 2022 Roberto Bartolini

Produzione record di cereali con concimi fogliari in copertura

Orzo “Rafaela”: 76 q/ha. Grano tenero “Nefertari”: 82 q/ha. Grano duro “Achille”: 66 q/ha. Sono le produzioni 2022 di Enrico Soffiati di Cerea (Verona), un agricoltore che ha sempre cercato di innovare i suoi percorsi agronomici e che viene premiato dai raccolti che anche in annate molto difficili non subiscono decurtazioni. A dimostrazione che se […]
1 5min 4863

20 Luglio 2022 Roberto Bartolini

Mais, non c’è più acqua: non rimane che trinciare

Dal 16 luglio in tutto il comprensorio dell’alto mantovano (Castiglione delle Stiviere, Solferino, Guidizzolo, Medole e Cavriana), da sempre culla di mais con alte produzioni, i volumi idrici per effettuare la classica irrigazione a scorrimento sono esauriti e i canali consortili rimarranno all’asciutto. Ma entro il 25 luglio lo stato di crisi si allargherà a […]
0 6min 5376


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI