Notizie in primo piano


6 Dicembre 2023 Roberto Bartolini

Quanto azoto per produrre frumento di alta qualità

Aumentare la produzione a ettaro e raggiungere i parametri qualitativi richiesti dai mulini è sempre più importante per fare reddito con il frumento tenero e duro. La fertilizzazione azotata è una delle leve più importanti, oltre alla genetica (ovvero la scelta varietale), per centrare gli obiettivi che ogni agricoltore si prefigge a inizio campagna. Infatti […]
0 3min 9823

4 Dicembre 2023 Roberto Bartolini

Le cover crops aumentano la fertilità del suolo: tre anni di prove in campo

Le cover crops (dette anche “colture di copertura a perdere”) sono sempre più diffuse nei campi agricoli italiani, anche senza il traino del contributo a superficie che alcune Regioni hanno introdotto in una misura specifica del secondo pilastro della Pac. Il motivo è semplice: gli agricoltori, già dopo pochi anni di coltivazione tra una coltura […]
0 5min 10236

1 Dicembre 2023 Roberto Bartolini

Loietto, avena e senape: il miscuglio invernale che fa da seconda coltura

«Gli agricoltori devono già prepararsi al rispetto della BCAA 7, che obbliga alla rotazione annuale sulla singola particella a partire dal 2024». A ricordarlo è Paolo Montana, agricoltore e contoterzista del lodigiano. In vista dei nuovi obblighi imposti dalla Pac, Montana ha voluto provare un nuovo miscuglio dedicato espressamente ad alimentare impianti di biogas: «Il 22 […]
1 2min 2233

29 Novembre 2023 Roberto Bartolini

Pac, il mais in Italia diminuirà? No, basta eliminare una faq

Dopo anni di discussioni e di confronti sul Piano strategico nazionale Pac, che ha preso avvio quest’anno, solo in prossimità delle semine autunnali si è gridato allo scandalo a proposito della BCAA 7, la nuova norma della condizionalità rafforzata che obbliga alla rotazione delle colture sulla singola particella, con cambio ogni anno di genere botanico. […]
0 5min 756

Seminativi, volatilità dei prezzi e clima: il lamento è inutile

La nuova Pac 2023-2027 ha imposto agli agricoltori nuove regole, in particolare sull’avvicendamento delle colture e sulla gestione del suolo, alle quali si aggiungono le avversità climatiche e i forti sbalzi dei prezzi di mercato da un anno all’altro. Le avversità climatiche sono strutturali e la volatilità dei mercati è una costante ingovernabile: due fenomeni […]
2 4min 4468

27 Novembre 2023 Roberto Bartolini

Pac 2024, sul 4% di set aside si possono seminare mellifere: le regole da rispettare

Dal 1° gennaio 2024 viene sospesa la deroga in atto sulla nuova Pac, e quindi l’agricoltore sarà obbligato a destinare il 4% della superficie investita a seminativi ad aree non produttive (“set aside”). Oltre a permettere di utilizzare fossi, canali e cappezzagne, la normativa Pac concede la possibilità di seminare piante mellifere, potendo così aderire […]
1 7min 17417

Sezione Video

Prove in campo, interviste, approfondimenti e tanto altro ancora nella nostra sezione video dedicata all’agricoltura.


Kverneland Group Academy PFE


Reportage dal campo – I nuovi Cincinnati


8 Settembre 2023 Roberto Bartolini

Molinari: “Le colture che ho testato per poter fare mais su mais”

«Un impianto di biogas da 1 megawatt, alimentato principalmente dal mais, ci impone di evitare l’obbligo di rotazione previsto dalla nuova Pac con la semina di colture intercalari secondarie, trovando quelle più adatte alla situazione aziendale». Sono le parole di Vainer Molinari, che insieme al figlio Mattia ha la direzione agronomica dell’azienda Orsimangelli a Le […]
0 8min 3545

24 Agosto 2023 Roberto Bartolini

Zanella: “L’economia circolare funziona bene anche su 30 ettari”

Alberto Zanella è un giovane agricoltore che conduce insieme al padre l’azienda di famiglia, la Società Agricola S.Agostino a Casaloldo, nell’alto mantovano. «Abbiamo solo trenta ettari – spiega Alberto – ma con 500 capi da carne in filiera con la Cooperativa Zootecnica Scaligera, un biodigestore da 100 kw e altri 100 kw di fotovoltaico sui […]
0 7min 2785

10 Agosto 2023 Roberto Bartolini

Gherardi: “Nella conduzione della terra, la realtà scavalca la normativa”

I crescenti investimenti in terra da parte di figure extra-agricole, le nuove norme Pac sempre più stringenti nel segno della sostenibilità, la rivoluzione tecnologica e informatica che richiede sempre più professionalità, contribuiscono a innescare forme di conduzione della terra un po’ anomale. «Gli attuali vincoli normativi relativi a imposte e tasse, che non tengono conto […]
0 7min 1811


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI