Attrezzature per applicare i fitosanitari: ancora troppo poche quelle già revisionate

Con tutti i problemi che ci sono tutti i giorni da affrontare per chi lavora sui campi, alcuni adempimenti importanti vengono rimandati a data da destinarsi, ma intanto il tempo passa e il problema non si risolve. Questa volta parliamo dell’obbligo, che scadrà senza proroghe il prossimo 26 novembre 2016, di sottoporre al controllo funzionale tutte le attrezzature destinate alla distribuzione dei prodotti fitosanitari (vedi articolo).
In Italia sono oltre 600 mila e ad oggi, a seconda delle regioni, le macchine già con il bollino vanno solo dal 15 al 60% del totale. Troppo poco, dato che i mesi che mancano alla scadenza sono circa tre e le strutture in tutta Italia abilitate ai controlli sono 150, quindi dopo Ferragosto si rischia un intasamento e file interminabili.
Il mancato controllo funzionale della barra o dell’atomizzatore diventerà dopo il 26 novembre un illecito che comporterà multe da 500 a 2000 euro e il rischio di perdere i contributi della Pac in caso di controlli eseguiti in azienda. Perciò invitiamo nuovamente gli agricoltori a contattare la propria regione per avere l’elenco dei centri autorizzati al controllo funzionale e che sono abilitati a consegnare la documentazione necessaria che comprova i controlli effettuati, e che dovranno essere ripetuti ogni 5 anni la prima volta e in seguito ogni 3 anni.

Roberto Bartolini
Laureato in agraria all'Università di Bologna, giornalista professionista dal 1987, ha lavorato per 35 anni nel Gruppo Edagricole di Bologna, passando dal ruolo di redattore a quello direttore editoriale. Per oltre 15 anni è stato direttore responsabile del settimanale Terra e Vita. Oggi svolge attività di consulenza editoriale e agronomica, occupandosi di seminativi e di innovazione tecnologica.
Articoli correlati
Diserbo cereali, attenzione alle malerbe resistenti: meglio il trattamento di pre-emergenza
L’agricoltore da alcuni anni preferisce diserbare i cereali vernini in post emergenza, utilizzando i numerosi formulati in commercio. Tuttavia questa abitudine
Spandiconcime di precisione: la tecnologia aiuta l’agricoltura
Così l’agronomo Roberto Bartolini introduceva il suo articolo “Spandiconcime, meglio puntare sui modelli a due dischi” pubblicato su Il Nuovo
Diserbo cereali: sì a un solo intervento, ma in quale epoca? Ecco la risposta
Negli ultimi anni, anche a causa della scarsa redditività aziendale del settore cerealicolo, si è assistito a una razionalizzazione delle