Cover crops: miscugli di loietti e trifogli da sfalciare o come copertura permanente

Benedetti PSR: qualche volta bisogna dire che funzionano, come nel caso delle cover crops o colture di copertura, chiamate una volta “colture da sovescio” e dimenticate per decenni di interventi intensivi sui terreni. Oggi invece, anche grazie agli incentivi economici previsti da alcuni Piani di sviluppo rurale regionali nell’ambito della misura 10 “Agroambiente”, molti agricoltori stanno riscoprendo i benefici che derivano dalla reintroduzione in azienda delle foraggere e di tante altre piante utilizzate come copertura temporanea o permanente dei suoli prima della semina delle colture principali.
La scelta è molto ampia e le idee per il momento non sono ancora molto chiare circa la risposta che possono dare queste colture, soprattutto dei miscugli tra specie diverse, che a nostro avviso sono i più interessanti dal momento che prevedono la presenza contemporanea sul suolo di apparati radicali e di parti epigee molto differenti.
L’agronomo Pascal Legrand ha allestito alcuni campi prova nei pressi di Villafranca, a pochi passi dall’aeroporto di Verona, dove ha seminato molte combinazioni di specie diverse in funzione degli sfalci ma anche con funzione cover crops e di utilizzo sulle superfici destinate a EFA. In questo articolo e nel successivo che pubblicheremo prossimamente riportiamo le immagini dello stato delle colture a metà aprile.
Dalle immagini si può notare il buon sviluppo di tutte le essenze con un ottimo grado di consociazione e di coesistenza. Riteniamo sia una buona base di partenza per coloro che desiderano sperimentare sui propri terreni miscugli di essenze diverse.
Per informazioni e dettagli potete rivolgervi a Pascal Legrand, all’indirizzo mail commerciale@ferrisementi.com.
Loietti mescolati a trifogli (semina 17-18 ottobre 2018)





Miscugli adatti alle superfici Efa (semina 17-18 ottobre 2018)





2 commenti
Davide
10 Maggio 2019 at 12:21 pm
Buon Giorno, per quanto riguarda i miscugli Efa, sia il mio CAA che Avepa mi dicono che per fare sovescio devo tenere il prodotto sino al 30 giugno. Per cui ho dovuto (insistendo più e più volte) inserire in fascicolo soja che seminerò dopo aver interrato. Se invece facevo fieno, dicono alla raccolta.. Sempre a fine giugno. Allora scusate ma EFA va bene solo il pisello che posso raccogliere. Per cui attenzione nel scrivere che va Bene sulle efa. Grazie Davide
Roberto Bartolini
13 Maggio 2019 at 5:42 pm
Gentile Davide, per i miscugli foraggeri coltivati sulle EFA non ci sono problemi se si effettuano dei tagli, l’importante è non distruggerli prima della fine di giugno. Quindi le essenze che abbiamo presentato vanno benissimo sulle EFA, dato che hanno prevalenza di leguminose.