I mais più produttivi per le prossime semine

Ci lasciamo alle spalle un 2022 in cui il mais ha toccato il fondo come superficie seminata in Italia, 564.000 ettari (la metà rispetto a dieci anni fa), e in termini di rese ci apprestiamo a un 2023 pieno di incognite, a causa della forte siccità. È vero che il prezzo dell’azoto si è dimezzato rispetto allo scorso anno e forse scenderà ancora, ma rimangono forti dubbi sulle disponibilità idriche, dal momento che sino a oggi le precipitazioni non sono state in grado di riportare alla normalità il livello di fiumi e laghi.
Inoltre la nuova Pac non concede nessun tipo di sostegno al mais, che dunque deve reggersi economicamente da solo, con la scelta di ibridi vincenti e con l’applicazione di percorsi agronomici innovativi capaci di razionalizzare i costi.
Puntare su ibridi precoci e medi
Parliamo ora di scelta varietale, che rimane il presupposto numero del successo produttivo. La novità consiste nel fatto che sempre più agricoltori nel 2023 punteranno su ibridi precoci e medio-precoci per cercare di minimizzare i rischi di scarsità idrica e di attacchi parassitari.
Le prove nazionali del Crea di Bergamo costituiscono da anni un punto di riferimento per le scelte degli agricoltori e per questo riportiamo le classifiche delle prove 2022.
Ibridi classi FAO 500, 600 e 700
Partiamo dalla classe FAO 500, che sarà quella più gettonata quest’anno, augurandoci che ci sia semente disponibile per esaudire tutte le richieste. È la classe di maturazione che in un’annata disastrosa come il 2022 ha prodotto di più anche degli ibridi FAO 600 e 700.
Come si vede dalla tabella seguente, la media produttiva degli ibridi in prova è stata di 133,6 ql/ha, con 5 nuovi ibridi tra i quali il P1096 e il KWS Sultano che si posizionano al primo e terzo posto.
Ibridi mais classe 500 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
P1096 | Pioneer | 139,1 |
Mas 59.K | Mas Seeds | 136,5 |
Kws Sultanio | Kws | 135,6 |
Kontigos | Kws | 134,5 |
Krups | Sis | 133,8 |
Portbou | Semillas Fitò | 133,6 |
P0900 | Pioneer | 132,7 |
Sy Kursor | Syngenta | 132,4 |
LG31.555 | Limagrain | 132,3 |
Mas 576.N | Sivam | 131,9 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Gli ibridi in prova della classe FAO 600 hanno prodotto in media 132 ql/ha con tre novità, tra le quali il P1332 che si è classificato al primo posto.
Ibridi mais classe 600 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
P1332 | Pioneer | 137,5 |
Kws Poseido | Kws | 137,2 |
Kamisetas | Sis | 136,4 |
DKC6308 | Dekalb | 135,8 |
Mas 68.K | Mas Seeds | 134,7 |
Portofino | Kws | 134,6 |
Indem 668 | Lidea | 134,5 |
LG31.642 | Limagrain | 134,1 |
Kefrancos | Kws | 133,9 |
Romulo | Sis | 133,6 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Gli ibridi tardivi in prova hanno prodotto poco, in media 127,2 ql/ha, e al di là di questi numeri, riteniamo che ormai sia una classe di maturazione che l’Italia deve dimenticare, a causa dei cambiamenti climatici e delle nuove regole Pac.
Ibridi mais classe 700 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
Kws Elektro | Kws | 134,9 |
DKC6980 | Dekalb | 132,3 |
Sy Clipser | Syngenta | 129,7 |
R_700_1 | 111,7 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Ibridi precoci: classi FAO 400, 300 e 200
Tra gli otto ibridi di classe FAO 400 in prova, ci sono due novità: LG31.455, che ha prodotto 95,5 ql/ha piazzandosi al secondo posto dopo P0729 con 101,6 ql/ha, e Mas 524A, che ha prodotto 87,3 ql/ha.
Ibridi mais classe 400 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
P0729 | Pioneer | 101,6 |
LG31.455 | Limagrain | 95,5 |
Kws Inteligens | Kws | 94,8 |
DKC5092 | Dekalb | 94,3 |
Sy Carioca | Syngenta | 93,3 |
LG31.558 | Sis | 90,0 |
P0362 | Pioneer | 88,8 |
Mas 524.A | Mas Seeds | 87,3 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Nella classe 300, particolarmente indicata per coloro che fanno due raccolti (per esempio uno di mais trinciato seguito da un sorgo foraggero), si segnala la novità KWS Hypolito con una resa di tutto rispetto, seguito da Mas 440.D.
Ibridi mais classe 300 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
Kws Hypolito | Kws | 96,2 |
Mas 440.D | Mas Seeds | 93,3 |
Sy Arnold | Syngenta | 91,9 |
Mas 431.B | Sivam | 91,6 |
Kenobis | Sis | 90,9 |
DKC4316 | Dekalb | 89,6 |
Sy Infinite | Syngenta | 88,3 |
LG31.330 | Limagrain | 85,1 |
Livorno | Semillas Fitò | 76,1 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Tra i precocissimi di classe 200 è da segnalare il Sy Impulse con 88,9 ql/ha, un ibrido molto interessante e promettente secondo gli esperti del Crea.
Ibridi mais classe 200 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
Sy Impulse | Syngenta | 88,9 |
Kws Fernando | Kws | 77,0 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Ibridi da trinciato FAO 600 e 700
Nella classe FAO 600 da trinciato si piazza al primo posto Romulo seguito da Mas 714.M, mentre gli altri sono alquanto distanziati.
Ibridi mais da trinciato classe 600 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
Romulo | Sis | 288,3 |
Mas 714.M | Mas Seeds | 285,0 |
DKC6308 | Dekalb | 268,4 |
LG31.677 | Limagrain | 264,8 |
Kamisetas | Sis | 263,6 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
Infine, nella classe FAO 700 da trinciato al primo posto troviamo Mas 765.A, seguito a ruota da KWS Kantico.
Ibridi mais da trinciato classe 700 | ||
---|---|---|
Ibrido | Ditta | Resa (q/ha)* |
Mas 765.A | Mas Seeds | 291,9 |
Kws Kantico | Kws | 289,8 |
Kws Olimpion | Kws | 283,6 |
Sy Bambus | Syngenta | 273,4 |
Tiesto | Sivam | 273,1 |
LG31.700 | Limagrain | 272,0 |
Mas 78.T | Mas Seeds | 270,0 |
DKC7074 | Dekalb | 269,5 |
Shaniya | Mas Seeds | 267,2 |
Sy Fontero | Syngenta | 262,8 |
* al 15,5% di umidità. In grassetto corsivo sono indicati gli ibridi novità 2022.
L’Italia non può permettersi di continuare a diminuire la superficie a mais aumentando a dismisura la dipendenza dalle importazioni, che mettono a rischio le nostre eccellenze alimentari di alta qualità. Dunque occorre operare scelte oculate puntando su classi precoci e medio-precoci, nonché su sistemi di irrigazione meno dispendiosi come le manichette e sull’agricoltura di precisione, che permette notevoli risparmi in mezzi tecnici, oltre che permettere di aver accesso ai bandi dei nuovi Psr.