Tag: mais

Roberto Bartolini25 Ottobre 2023
20170221_102808.jpg

5min260708
Non chiamatele mai “cover crops”, bensì “seconda coltura“. E con questa denominazione, inserite la senape o il rafano (tillage radish) nella domanda Pac 2024, dopo il mais di primo raccolto. L’unica avvertenza fondamentale è seminarle presto, cioè entro il 10-15 settembre. Così facendo, le prime gelate di fine anno e quelle di gennaio-febbraio 2025 distruggeranno […]

Roberto Bartolini11 Ottobre 2023
mais-pudama.jpg

2min13220
Non solo le direttive europee sull’impatto ambientale, ma anche i conti dell’agricoltore impongono di risparmiare dove è possibile, senza però perdere in produttività. Pudama è una nuova tecnologia brevettata da Kverneland che consente di localizzare il concime starter alla semina non più su tutta la fila, ma solo in corrispondenza dei semi, indipendentemente dalla distanza […]

Roberto Bartolini8 Settembre 2023
20230901_102041-1280x539.jpg

8min35380
«Un impianto di biogas da 1 megawatt, alimentato principalmente dal mais, ci impone di evitare l’obbligo di rotazione previsto dalla nuova Pac con la semina di colture intercalari secondarie, trovando quelle più adatte alla situazione aziendale». Sono le parole di Vainer Molinari, che insieme al figlio Mattia ha la direzione agronomica dell’azienda Orsimangelli a Le […]

Roberto Bartolini24 Luglio 2023
mais-irrigazione-rainger.jpg

3min11280
Non c’è dubbio che l’acqua rimane il fattore di produzione chiave per il mais, quindi la scelta per l’investimento da fare sul sistema di distribuzione diventa strategico. Un interessante studio triennale condotto dall’Università di Padova in un’azienda del rodigino con terreni franchi, pubblicato sull’Informatore Agrario n.22/2023, ha messo a confronto il rainger con il classico […]

Roberto Bartolini18 Luglio 2023
mais-loietto-glifosate-1280x960.jpg

2min9280
La semina del mais dopo loietto è un avvicendamento ormai consolidato, in particolare in Lombardia, che tra l’altro rispetta la BCAA 7 che impone dal 2024 l’obbligo di rotazione sulle singole particelle di terreno iscritte nella domanda Pac. L’aumento dei costi dei mezzi tecnici impone la semplificazione degli interventi in campo e Paolo Montana, agricoltore […]

Roberto Bartolini30 Giugno 2023
semina-mais-cover-crops-veccia-avena.jpg

4min16050
Le cover crops (colture di copertura) stanno diventando sempre più strategiche per diversi motivi. Ecco i principali: Consentono la copertura del suolo tra due colture da reddito; Migliorano la qualità fisica e biologica del suolo; Incrementano il tasso di sostanza organica: Aumentano la dotazione di azoto e altri nutrienti; Svolgono un’azione di contenimento sulle infestanti; […]


Chi siamo

Nato nel 2014, Il Nuovo Agricoltore è un portale informativo dedicato all’agricoltura, con un occhio di riguardo alle innovazioni tecnologiche. Il progetto è sviluppato da Kverneland Group Italia.


CONTATTACI