Il segreto di un buon unifeed sta nel carro miscelatore

Uno dei principali fattori di successo nell’alimentazione del bestiame è racchiuso nel sistema foraggi-carro miscelatore. Prima di tutto occorre portare a casa foraggi di alta qualità e conservarli bene, poi è fondamentale che nella preparazione dell’unifeed il carro svolga al meglio il suo lavoro, valorizzando la matrice vegetale in una miscela omogenea e sminuzzata a dovere.
Perfetto anche in spazi ristretti
La gamma Prestige Siloking di Kverneland Taarup (mono e bicoclea, con capacità da 12 a 22 metri cubi a seconda del modello) comprende carri miscelatori semoventi verticali, con un telaio a tre ruote molto compatto e con vasca incassata, che assicurano il passaggio del mezzo anche in spazi molto angusti. Prestige monta inoltre un sistema esclusivo di sterzo a doppia ruota posteriore centrale, che conferisce alla macchina estrema maneggevolezza e fa sì che le ruote non calpestino il prodotto appena scaricato in mangiatoia.
Una fresa davvero speciale
Larghezza di lavoro di 2 metri, canale di alimentazione da 700 mm, motore idraulico con riduttore, sistema di pesatura elettronico che memorizza sino a 99 ricette da 24 componenti cadauna con avviso acustico quando un componente raggiunge il 90% del peso impostato e sta passando a caricare il successivo: sono questi i punti di forza della fresa Taarup. Un doppio coltello raschiatore permette una pulizia continua degli organi evitando ingolfamenti nel canale di alimentazione, che eventualmente possono essere rimossi dalla cabina con un’inversione del senso di rotazione del motore.
Le nuove lame
Le lame della fresa da 6 mm sono trattate al carburo di tungsteno e hanno una doppia regolazione di incidenza del taglio. Proprio grazie a questa caratteristica permettono di raggiungere una miscelazione veloce e perfetta dei componenti l’unifeed.
Le telecamere
Due telecamere – una posteriormente e l’altra all’interno della vasca di miscelazione – trasmettono le immagini a un monitor a colori posizionato sul cruscotto, permettendo all’operatore di controllare tutte le fasi di preparazione dell’unifeed.
La vasca
La particolare forma della vasca, pressopiegata e non calandrata, rallenta lo scorrimento del prodotto sulle pareti, permettendo un taglio più veloce con riduzione dei tempi e dei consumi.
