La seminatrice TS EVO, economica e funzionale

Dalla colza al frumento all’erba medica, dal mais ai fagioli, la seminatrice Kverneland TS EVO distribuisce tutti i tipi di seme senza dover cambiare il distributore. Si interviene solo su un apposito registro senza l’uso di attrezzi.
[row][third_paragraph]

[/third_paragraph][paragraph_right]
La tramoggia va da 1200 a 2200 litri, e grazie alla sua posizione il baricentro della macchina è molto vicino al trattore. Una finestrella posizionata sopra il distributore permette all’operatore di controllare il livello di seme direttamente dal trattore.
Il dosatore laterale posizionato a sinistra della seminatrice permette un accesso molto facile per regolare la calibratura.
La macchina è dotata di collegamento Isobus con tutti i trattori compatibili e può montare l’Isomatch Tellus per effettuare tutti i controlli tramite l’elettronica.

[/paragraph_right][/row]


Organi di lavoro
Denti. Montano il famoso Autoreset Kverneland, un sistema a balestra di protezione del sovraccarico. Per assicurare il buon flusso dei residui colturali, i denti sono disposti su cinque file . L’interfila può essere di 12,5 o di 15 cm. Il disegno dei denti riduce l’assorbimento di potenza con una deposizione precisa del seme anche su terreni umidi e tenaci. Un dente posizionato anteriormente a ogni ruota livella il terreno.

Ruote. Grazie alla posizione centrale delle ruote, la TS EVO si adatta perfettamente al suolo e lavora bene anche su terreni molto irregolari, mantenendo una costante profondità di semina anche se si opera in pendenza. La larghezza di lavoro va da 4,5 a 6 metri. La macchina ha ruote di profondità supplementari montate sulle sezioni laterali pieghevoli che aiutano il galleggiamento delle parti laterali seguendo molto bene il profilo del suolo.

Erpice copriseme posteriore. La perfetta copertura del seme è garantita dalla doppia fila di denti dell’erpice copriseme. La pressione dell’erpice può essere modificata agendo sulla molla di pressione dell’erpice stesso. In questo caso si opera sulla molla a spirale del parallelogramma, che può essere registrata a seconda delle condizioni del terreno ove si opera.
Registrazioni. Anche le ruote di pressione possono essere registrate e alzate rapidamente da terra se si lavora su terreni molto umidi.
Optional. Tra questi c’è il “Cloadboard”, una barra livellatrice a molla regolabile idraulicamente, indicata se si lavora in regime di semi sodo. E le ruotine pressatrici divise in tre sezioni.

