Mais, soia, sorgo, girasole: come vanno i conti?

Con i prezzi in picchiata delle ultime settimane, per avere un reddito lordo in positivo non rimane che aumentare le rese per ettaro. E sappiamo che si può fare…..
Gli agricoltori in questi giorni hanno già il pensiero alla prossima campagna, e con la nuova Pac dovranno attivare la diversificazione colturale, cioè seminare più di una coltura per riuscire a intercettare il premio greening (clicca qui per saperne di più sul greening). È chiaro che per fare questa scelta, oltre a fare considerazioni agronomiche, l’agricoltore dea tenere d’occhio l’andamento dei prezzi di mercato che, rispetto a quelli di un anno fa, sono decisamente in picchiata sia per i frumenti tenero e duro, sia per le colture primaverili come mais, soia, sorgo e girasole. Per il mais siamo a 155 euro/tonnellata, per la soia 320 euro/tonnellata, per il sorgo a 148 euro/tonnellata per il girasole a 250 euro/tonnellata.
Con questi prezzi di mercato, vediamo ora il costo di coltivazione per ciascuna coltura:
Mais
[row][double_paragraph]Lavorazioni terreno [/double_paragraph][double_paragraph] 260 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Concimazione [/double_paragraph][double_paragraph] 420 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Seme e semina [/double_paragraph][double_paragraph] 270 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Agrofarmaci [/double_paragraph][double_paragraph] 280 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Irrigazione [/double_paragraph][double_paragraph] 320 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Raccolta, trasporto, essiccazione [/double_paragraph][double_paragraph] 500 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Spesa totale [/double_paragraph][double_paragraph] 2050 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Produzione [/double_paragraph][double_paragraph] 130 ql/ha x 15,5 euro/ql [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Ricavo totale [/double_paragraph][double_paragraph] 2015 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]REDDITO LORDO [/double_paragraph][double_paragraph] 35 euro/ha [/double_paragraph] [/row]

Soia primo raccolto
[row][double_paragraph]Lavorazioni terreno [/double_paragraph][double_paragraph] 260 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Concimazione [/double_paragraph][double_paragraph] 185 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Seme e semina [/double_paragraph][double_paragraph] 215 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Agrofarmaci [/double_paragraph][double_paragraph] 150 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Irrigazione [/double_paragraph][double_paragraph] 170 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Raccolta e trasporto [/double_paragraph][double_paragraph] 180 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Spesa totale [/double_paragraph][double_paragraph] 1160 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Produzione [/double_paragraph][double_paragraph] 45 ql/ha x 32 euro/ql [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Ricavo totale [/double_paragraph][double_paragraph] 1440 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]REDDITO LORDO [/double_paragraph][double_paragraph] 280 euro/ha [/double_paragraph] [/row]

Sorgo
[row][double_paragraph]Lavorazioni terreno [/double_paragraph][double_paragraph] 240 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Concimazione [/double_paragraph][double_paragraph] 220 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Seme e semina [/double_paragraph][double_paragraph] 140 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Agrofarmaci [/double_paragraph][double_paragraph] 100 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Irrigazione [/double_paragraph][double_paragraph] 320 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Raccolta e trasporto [/double_paragraph][double_paragraph] 200 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Spesa totale [/double_paragraph][double_paragraph] 900 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Produzione [/double_paragraph][double_paragraph] 65 ql/ha x 15,3 euro/ql [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Ricavo totale [/double_paragraph][double_paragraph] 995 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]REDDITO LORDO [/double_paragraph][double_paragraph] 95 euro/ha [/double_paragraph] [/row]

Girasole
[row][double_paragraph]Lavorazioni terreno [/double_paragraph][double_paragraph] 180 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Concimazione [/double_paragraph][double_paragraph] 220 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Seme e semina [/double_paragraph][double_paragraph] 140 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Agrofarmaci [/double_paragraph][double_paragraph] 80 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Irrigazione [/double_paragraph][double_paragraph] 320 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Raccolta e trasporto [/double_paragraph][double_paragraph] 170 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Spesa totale [/double_paragraph][double_paragraph] 790 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Produzione [/double_paragraph][double_paragraph] 25 ql/ha x 25,5 euro/ql [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]Ricavo totale [/double_paragraph][double_paragraph] 637 euro/ha [/double_paragraph] [/row]
[row][double_paragraph]REDDITO LORDO [/double_paragraph][double_paragraph] 153 euro/ha [/double_paragraph] [/row]

Riepilogando…
Come si vede dai conti, ai prezzi dell’autunno 2014:
- Il mais perde 35 euro/ha, pur con una produzione di 130 ql/ha di granella secca.
- La soia ha un reddito lordo positivo di 280 euro/ha, se si raggiungono i 45 ql/ha di resa.
- Il sorgo fa guadagnare 95 euro/ha con una produzione di 65 ql/ha.
- Il girasole perde 153 euro/ha con una resa di 25 ql/ha.
Conclusioni operative
Da questa sommaria ma indicativa analisi economica che cosa se ne deduce? Che non si può più coltivare mais e girasole?
Niente di tutto questo, anzi, mais e girasole rimangono due pilastri fondamentali nella rotazione del Nord e del Centro Italia. Con la volatilità attuale dei prezzi di mercato occorre solo spingere ancora di più sui mezzi tecnici e le tecnologie per recuperare quel potenziale produttivo che le colture hanno nel loro patrimonio genetico e che possono tirare fuori solo se l’agricoltore ne è capace. Come? Facendo tutto al meglio, a cominciare dalla scelta della varietà o dell’ibrido da seminare in base ai propri terreni, alla preparazione dei suoli, ai piani mirati di concimazione, di diserbo e di difesa.
Guai ad abbassare la guardia, perché il prezzo di mercato è basso. Non c’è peggiore scelta di questa! La migliore agrotecnica possibile ripaga sempre, anche in tempi di vacche magre.
6 commenti
Carlo77
8 Luglio 2016 at 11:30 am
Volendo seminare girasole su sodo in secondo raccolto dopo foraggio e farlo al sud in terreni senza irrigazione secondo lei è possibile? Si riescono a fare circa 1 tonnellate x ettaro….
Roberto Bartolini
12 Luglio 2016 at 7:17 am
Il girasole su sodo è possibile, a patto che il terreno abbia un po’ di umidità per far germinare il seme. La produzione però si aggira di solito sulla metà di quello che lei ipotizza.
narcisio
16 Settembre 2016 at 6:55 pm
spetta. Nuovo Agricoltore
la prima volta che mi trovo su questo sito,devo dire ottimo,
saluti Trifoglio Narcisio
Matteo
25 Giugno 2018 at 6:59 pm
Quanti ettari a mais devo seminare per vivere solo di questo lavoro? Il terreno è abbastanza duro
stefano
12 Ottobre 2020 at 5:56 pm
non sono un tecnico io ho solo letto i dati , io ti risponderei dipende dalla tua azienda com’è strutturata , diciamo che se sei basico e non hai macchinari ,ti conviene fare un bel prato e metterci le capre perchè ci perdi 35 euro l’anno , mentre se sei attrezzato il mais ha i ricavi totali più alti quindi profitto maggiore, però devi arare, fresare, seminare, diserbare, concimare, irrigare, trebbiare essiccare e trasportare, togli il seme l’urea e il gasolio ti resteranno 1500 euro ad ettaro , ma devi avere un trattore da 400kw vomere fresa trebbia essiccatore botte per il diserbo, poi trovarti vicino ad una fonte d’acqua avere tubi getti vari più o meno 200.000 di macchinari totali e avrai 1500 euro a ettaro senza togliere l’ammortamento costo macchinai …vedi tu ma a me le caprette stanno molto più simpatiche ….auguri
Stefano
12 Ottobre 2020 at 6:23 pm
Se vuoi coltivare mais come materia prima in italia è meglio che lasci perdere forse con 200 ettari riesci a darci il giro tra spese tra macchinari da sostituire praticamente 10 milioni di euro di investimento tra macchinari terreno da solo e sputare sangue dalla mattina alla sera e notti sulla terra….ti conviene fare un agricoltura turistica mettere le capre gli asinelli le anatre e fare un bed breakfast con formaggi buon vino salumi spendere 10.000 euro in pubblicità e lavori e ci guadagni molto di più con 1 milione di euro farla grande fai tutto e alla fine ti fai 100.000 alla anno senza tutto quel calvario, qui serve un agricoltura intelligente , l’agricoltura degli anni 50 fino a gli anni 90 in italia è morta